La+storia+delle+reliquie+di+San+Pietro
lalucedimaria
/la-storia-delle-reliquie-san-pietro/amp/

La storia delle reliquie di San Pietro

Per parlare delle spoglie di San Pietro è bene cominciare dal racconto delle sue ultime ore: avvisato dai discepoli che era ricercato per la crocifissione, il fondatore della Chiesa stava scappando da Roma, d’un tratto vide Gesù che portava una croce in direzione opposta, Pietro allora si fermò e chiese al suo messia dove si stesse dirigendo e lui rispose: “A Roma, per essere crocifisso al tuo posto”. Il discepolo, pentito per il tentativo di fuga, tornò indietro ed affrontò da buon cristiano il martirio, come segno di inferiorità al suo maestro, però, chiese di essere crocifisso a testa in giù.

 

L’esecuzione avvenne al Circo di Nerone, vicino al Monte Vaticano, ed il luogo di sepoltura si doveva trovare poco distante (era tradizione seppellire i giustiziati vicino al luogo dell’esecuzione), del resto non vi è certezza, probabilmente si svolse una piccola funzione funebre in cui i discepoli raccomandarono l’anima di Pietro a Dio e lo seppellirono. Generalmente identificato come il sepolcro di Pietro e Paolo, il luogo di sepoltura si trovava al di fuori delle mura cittadine. Nel IV secolo Costantino (primo imperatore Cristiano) fece interrare il tumulo per costruire una necropoli che sarebbe stata la base della Chiesa del Principe degli Apostoli.

 

Solo in epoca più avanzata, nel XVII secolo, si decise di costruire l’attuale Basilica di San Pietro, i lavori furono lunghi e laboriosi e vennero completati solamente nel 1626, quando Papa Urbano VIII la consacrò ufficialmente. Per vari motivi si trattava di un luogo simbolico, nei secoli, infatti, a causa delle persecuzioni si perse la reale posizione del sepolcro.

 

In epoca contemporanea, nel 1930, il sepolcro di San Pietro venne trovato grazie ai nuovi scavi commissionati da Monsignor Ludwig Kaas. All’interno del luogo di sepoltura, nonostante tutti fossero certi che si trattava dell’edicola dedicata al Principe degli Apostoli, non vi erano le ossa. Solo qualche anno più tardi queste vennero trovate nascoste in una parete laterale. Ad annunciarne il ritrovamento fu Papa Paolo VI nel 1968: “Sono stati trovati i sacrosanti resti mortali del Principe degli Apostoli, di colui che fu eletto dal Signore fondamento della sua Chiesa e a cui il Signore consegnò le somme chiavi del suo Regno, con la missione di pascere e riunire il suo gregge, l’umanità redenta, fino al suo ritorno finale glorioso”.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 6 Agosto 2025: “Allontana da me ogni paura”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 5 Agosto 2025: “Accoglimi tra le Tue braccia”

“Accoglimi tra le tue braccia”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

11 ore fa
  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

17 ore fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

19 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

23 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

24 ore fa