La+stella+cometa+Neowise+sopra+il+santuario+di+Roverano.+Spettacolare%21
lalucedimaria
/la-stella-cometa-neowise-sopra-il-santuario-di-roverano-spettacolare/amp/
Notizie

La stella cometa Neowise sopra il santuario di Roverano. Spettacolare!

La spettacolare foto che ritrae la stella cometa Neowise sopra il Santuario di Roverano, è stata scattata la sera di Sabato 25 luglio. 

Foto di Luca Albani

L’autore del suggestivo scatto è Luca Albani, che in quel momento si trovava sul terrazzo di casa, nel paesino di fronte.
Erano circa le ore 22.45 quando con la sua macchina fotografica ha immortalato il passaggio della stella cometa Neowise.

La stella cometa Neowise

Visibile anche a occhio nudo già dal 5 luglio, è stata scoperta il 27 marzo 2020 dal telescopio spaziale da cui prende il nome. Si vedeva alle 4 del mattino e ad ovest dopo il tramonto. Nella sua ellisse saliva dall’orizzonte fino a raggiungere il grande Carro cioè a nord ovest.

Che è più o meno la posizione del Santuario Nostra Signora di Roverano in provincia di La Spezia. La cosa bella è che è riuscito a fotografarla nell’ora giusta, ovvero le 22.45 circa, quando si trovava la stella cometa Neowise, si trovava proprio nei pressi di Roverano. Si prevede che il suo prossimo passaggio avverrà tra sei mila anni.

Il Santuario N.S. di Roverano

Ricordiamo che sul colle di Roverano dove oggi sorge il Santuario, nel 1350/52 (l’archivio con i documenti che riportavano l’anno esatto, andarono persi a causa di un incendio) apparve la Vergine Maria. Era il 7 settembre, e due pastorelle si trovano nei pressi del colle per pascolare le pecore, quando la Madonna si rivelò a loro.

E come segno della sua presenza lasciò un quadro posto su una delle piante di olivo che ancora oggi rivestono il colle. La Madonna con quel segno, invitava a erigere una cappella in suo onore, dove le persone potessero pregare. E così fu.

Poi nel corso dei secoli, la cappella si trasformò in santuario che oggi è meta dei fedeli provenienti da varie parti d’Italia.

photo web source

Il santuario di Roverano è aperto tutto l’anno, e la Santa Messa è celebrata il Sabato alle 16 e la Domenica nel periodo estivo alle 17 mentre in quello invernale alle 16. L’anniversario dell’apparizione si celebra il giorno 7 settembre.

Simona Amabene
Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Notizie

Monastero WiFi, Roma: da tutta Italia per il pellegrinaggio giubilare 2025

Si è svolto a Roma il pellegrinaggio giubilare del Monastero WiFi: laici da tutta Italia…

2 ore fa
  • Preghiere

21 settembre, Madonna della Pace: ferma la lava incandescente che minaccia la città

Una devastante eruzione vulcanica sta per spazzare via la città. Il popolo fedele invoca la…

3 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 21 settembre 2025, Papa Leone XIV: «Non c’è futuro basato sulla violenza»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV invita a riflettere sulla necessità dei…

4 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 21 settembre, preghiera dell’ottavo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

6 ore fa
  • Santi

Oggi 21 settembre è San Matteo: il pubblicano che diventa apostolo ed evangelista

Era un esattore delle tasse, poi dopo averlo incontrato divenne apostolo di Gesù: San Matteo…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 settembre 2025: Lc 16,1-13

Meditiamo il Vangelo del 21 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa