La+Santa+Messa+%C3%A8+un+nostro+diritto.+Mettetevi+d%26%238217%3Baccordo%21
lalucedimaria
/la-santa-messa-e-un-nostro-diritto-mettetevi-daccordo/amp/

La Santa Messa è un nostro diritto. Mettetevi d’accordo!

Chiesa e Governo dopo settimane di confronti, ancora (!) non sono riusciti a trovare un accordo che consenta a noi fedeli, di ritornare alla Messa. 

Domenica 26 aprile 2020, il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato in conferenza stampa le misure per il contenimento dell’emergenza Coronavirus nella cosiddetta “fase due”. E dice no alla Messa! 

Ecco il punto:”Inoltre, già nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta quanto prima, la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza”.

A questa decisione segue, alla velocità della luce, una nota da parte della Conferenza episcopale italiana che rivendica la libertà di culto:”I Vescovi italiani non possono accettare di vedere compromesso l’esercizio della libertà di culto”.

Ma la domanda che sorge spontanea è: finora di cosa hanno parlato Governo e Chiesa italiana?  Sono oramai passati due mesi da quando ci è stato vietato di partecipare alla Messa, e il presidente Conte, parla di “prossimi giorni, quanto prima”. La dinamica a cui stiamo assistendo, ci lascia non poco disorientati e amareggiati.

Messa: ma non finisce qui

Conte, replica in tempo record. E sul sito della Presidenza del Consiglio, ieri sera intorno alle 23 compare  questa nota:
“La Presidenza del Consiglio prende atto della comunicazione della CEI e conferma quanto già anticipato in conferenza stampa dal Presidente Conte. Già nei prossimi giorni si studierà un protocollo che consenta quanto prima la partecipazione dei fedeli alle celebrazioni liturgiche in condizioni di massima sicurezza”.

Poco dopo la mezzanotte, arriva anche la reazione del Comitato tecnico scientifico istituito per l’emergenza Coronavirus. Viene da dire tutti molto celeri ieri sera. Adnkronos, pubblica il comunicato secondo cui, non se parlerebbe proprio di dare nuovamente la possibilità ai fedeli di partecipare alla Messa in tempi brevi.

Le librerie sono una priorità, la Messa no

“Criticità non superabili. Questo il parere del Comitato tecnico scientifico, si apprende da fonti di governo, sulla riaperture delle funzioni religiose. Criticità sia per quanto riguarda gli spostamenti che i contatti durante le messe. L’indicazione degli esperti è che occorra attendere per poter avere una percezione dell’impatto delle progressive riaperture. Un parere in merito potrebbe arrivare non prima del 25 maggio.

Quali sarebbero le “criticità non superabili”, rispetto all’andare sui mezzi pubblici o in libreria? Com’è possibile mettere tra le priorità la riapertura di quest’ultime? Lo sappiamo benissimo che sono uno dei settori più in crisi, perché in Italia, purtroppo, c’è solo un numero esiguo di persone che compra ancora i libri. E questa minoranza non poteva forse ordinarli direttamente a casa? Oltretutto in alternativa, non manca l’offerta di letture sul web.

Che gioco stanno facendo?

Governo e Comitato tecnico dovrebbero lavorare in simbiosi. Invece ognuno sta andando per conto proprio.
Si evince chiaramente che c’è una grave divergenza tra le dichiarazioni dell’uno e dell’altro, e stanno solo prendendo tempo, o meglio sarebbe dire perdendo tempo, per non farci ritornare alla Messa.

 

Simona Amabene

Scritto da
Simona Amabene

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

9 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

15 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

24 ore fa