Il Rosario della Liberazione si recita con una comune corona del santo rosario e per una sola
intenzione alla volta. Faccio un esempio: per la conversione propria o di una persona, per il
matrimonio, per la famiglia, per la persona, per la salute, per il lavoro, per i parenti, per gli
amici, per i nemici (non dovrebbero esserci i nemici), e per qualsiasi intenzione.
Il Rosario della Liberazione si basa sulla Parola di Dio e deve essere recitato con fede per la
gloria di Gesù Cristo Nostro Signore, chiedendogli la guarigione, la salvezza e la liberazione
per noi e per tutti coloro che Dio ha messo vicino a noi e per tutti quelli che portiamo nel
cuore.
Il Rosario della Liberazione inizia con il Credo degli Apostoli e termina con la Salve Regina.
Esempio pratico: recito il Rosario della Liberazione per me.
Sul grano del Padre Nostro dico: “Se Gesù mi fa libero, sarò libero veramente”.
Sui grani dell’Ave Maria dico:
Gesù, abbi pietà di me! Gesù, guariscimi! Gesù, salvami! Gesù, liberami!
PREGHIERA
Signore Gesù, vogliamo lodarTi e ringraziarTi, perché attraverso la tua Misericordia e Pietà hai
creato questa potente preghiera, per produrre meravigliosi frutti di guarigione, salvezza e
libertà nella nostra vita, nelle nostre famiglie e nella vita di coloro per cui preghiamo. Grazie,
Gesù, per il Tuo infinito Amore per noi! Padre Celeste, noi Ti amiamo con tutta la fiducia di figli.
“Aiutami o Vergine Maria”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…
Il 27 novembre è dedicato alla commemorazione della Madonna della Medaglia Miracolosa apparsa in Rue…
Agli innumerevoli cambiamenti che capitano nel corso della vita spesso si accompagna una paura che…
Vescovo di Salisburgo e uomo di grande cultura, San Virgilio fu un grande evangelizzatore del…
Meditiamo il Vangelo del 27 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…