Â
Qualche giorno fa si sono tenuti i funerali in onore di Fabrizia Di Loreto, lâunica vittima italiana della strage di Berlino. Impossibile non conoscere i fatti che hanno portato alla morte della giovane italiana: un autista di camion, Anis Amri, affiliato al sedicente stato islamico, ha investito decine di persone nel mercatino di natale della capitale tedesca solo per generare terrore.
Â
Lâattacco terroristico potrĂ anche non essere stato organizzato dallâIsis, ma lâispirazione per un simile gesto deriva direttamente da quelli che in questi anni portano la loro firma. Eppure, durante il funerale di Fabrizia nel suo paese natale (Sulmona) nessuno osa parlare di islamismo ne di matrice islamica, bensĂŹ di terrorismo, fatalitĂ e disoccupazione.
Â
Particolare effetto fanno le parole di Angelo Spina, Vescovo di Sulmona, che nel suo elogio funebre parla di disoccupazione, ovvero della molla che ha spinto Fabrizia ad abbandonare la terra che tanto amava, senza le difficoltĂ lavorative, spiega, lei non si sarebbe trovata a Berlino ed oggi non si piangerebbe la sua morte. Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, evita il riferimento alla fonte dellâatto terroristico pur definendolo tale: âUna nostra giovane connazionale rimane, allâestero, vittima della insensata ed esecrabile violenza del terrorismoâ, a questo fa eco il Presidente della Regione Abruzzo, Luciano DâAlfonso: âUna terribile e insopportabile vicenda di sangueâ.
Â
Tutti sono quindi dâaccordo che si sia trattata di una tragedia, che il terrorista ha, senza una valida motivazione, tolto la vita a delle persone innocenti, ma nessuno da risonanza allâorigine di questa folle vicenda: lâodio di matrice Islamica!
âDonami un tuo segnoâ. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdĂŹ per…
L'influencer spagnola BelĂŠn DomĂnguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…
Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…
Meditiamo il Vangelo del 2 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…