GIOVEDI’ DELLA XVI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO
In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».
Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.
Così si compie per loro la profezia di Isaìa che dice:
“Udrete, sì, ma non comprenderete,
Nella luce della fede *i nostri occhi vedono e i nostri orecchi ascoltano. La venuta del nostro Salvatore è stata da sempre “un segno di contraddizione” come disse il Santo vegliardo Simeone a Maria e Giuseppe nel Tempio. Egli, infatti, è salvezza per quelli che lo accolgono e condanna eterna per quelli che lo respingono._* Gesù parlava in parabole per un popolo il cui cuore si era indurito e la sua parola respinta diventava giudizio di condanna e a questi suoi uditori veniva tolto ogni luce: ” a chi non ha sarà tolto anche quello che ha”. Ma a quelli che accoglievano la sua parola, ai suoi discepoli, avendo “la buona volontà dell’ascolto”, veniva dato con abbondanza la sapienza della rivelazione e per questi suoi amici e discepoli Gesù non usava le parabole ma parlava apertamente del Regno dei cieli. Non basta soltanto “udire”la Parola, bisogna “ascoltarla”; non giova solo “guardare”, occorre “vedere”! Anche oggi vale questo dinamismo interiore per accostarsi a Gesù: noi cristiani siamo diventati solo “uditori” e i nostri i occhi si fermano solo a “guardare”? Preghiamo con viva fede perché ci sia data quella beatitudine per cui “i nostri occhi vedono e i nostri orecchi ascoltano”.
Buona giornata. Vi benedico. Don Gaetano
Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…
Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…
Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…