La+fisica+quantistica.+d%26%238217%3Baccordo+sulla+vita+eterna.
lalucedimaria
/la-fisica-quantistica-daccordo-sulla-vita-eterna/amp/

La fisica quantistica. d’accordo sulla vita eterna.

 

Una delle maggiori preoccupazioni dell’uomo è sapere ciò che gli accadrà dopo la morte. Continuerà la vita o sprofonderemo nel buio totale nel quale la coscienza cessa di esistere? Questa domanda è talmente importante che alcune persone sviluppano una preoccupazione intensa che sfocia nella paura della morte.

Tuttavia, secondo Robert Lanza, un biologo che lavora nella Advanced Cell Technology, ed insegna come professore aggiunto presso la Wake Forest University School of Medicine, la morte non esisterebbe, o almeno non così come la concepiamo. Secondo questo illustre biologo che in questi ultimi anni si è dilettato nel mondo della fisica quantistica, la morte sarebbe solo un’illusione creata dalla nostra coscienza. Per dimostrarlo, utilizza appunto la stessa fisica quantistica.

Un cenno alla fisica quantistica

Nel secolo scorso abbiamo assistito a dei cambiamenti epocali nei paradigmi scientifici e numerose scoperte hanno spostato le fondamenta del nostro tradizionale modo di vedere e comprendere la realtà. Alcune di queste scoperte hanno raggiunto un punto che potrebbe sembrare pura fantascienza, ma non lo è.

Tuttavia, ora sappiamo che la materia è costituita per il 99% di spazio vuoto e che le particelle quantistiche sono punti di dimensione pari a zero. Ora sappiamo che viaggiare nel futuro è possibile a condizione di spostarsi ad una velocità enorme, che le particelle possono teletrasportarsi attraverso un muro e possono anche essere presenti in due posti contemporaneamente.

Oggi la fisica quantistica è molto di più di una serie di leggi e teorie esclusive di poche grandi menti, perché i suoi risultati potrebbero avere un impatto sulla nostra comprensione del mondo e nella quotidianità.

La chiave è il biocentrismo

Lanza propone una nuova disciplina, il biocentrismo, in cui la biologia ha un ruolo essenziale dal momento che secondo questo scienziato, è la nostra stessa coscienza che crea l’universo e non il contrario. Lanza spiega attentamente questa teoria in un libro che ho appena iniziato a leggere la settimana scorsa (in inglese): “Biocentrismo”.

Secondo questa teoria, non sarebbero stati i fenomeni fisici a creare la realtà ma la vita stessa. Questo suggerisce che la coscienza determinerebbe l’esistenza degli oggetti nell’universo e anche molti fenomeni che diamo per scontati, come lo spazio e il tempo.

Pertanto, quando accettiamo che lo spazio e il tempo siano sono solo strumenti della nostra mente che usiamo per orientarci, la morte diventa priva di significato perché non è un punto di arrivo, non è un fine a se stesso. Il problema consiste nel fatto che ci è stata trasmessa l’idea che la morte è associata al corpo fisico e questo, prima o poi muore. Tuttavia, la nostra coscienza è molto di più che semplici proteine e acidi nucleici.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

5 agosto: Madonna della Neve, il miracolo della nevicata a Roma in piena estate

Il miracolo della Madonna della Neve avviene dopo un sogno in cui la Vergine era…

21 minuti fa
  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

3 ore fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

10 ore fa