La+difesa+del+Papa+%C3%A8+nelle+loro+mani+%7C+Ecco+dove+e+come+sono+nate
lalucedimaria
/la-difesa-del-papa-e-nelle-loro-mani-ecco-dove-e-come-sono-nate/amp/
Notizie

La difesa del Papa è nelle loro mani | Ecco dove e come sono nate

Sono figure note che rappresentano la “protezione” del Romano Pontefice. La loro storia si radica indietro nel tempo, come anche il significato di un abbigliamento così particolare.

Chi sono e cosa fanno le guardie svizzere? Perché poi hanno un nome così particolare? Ecco tutti i chiarimenti alle nostre domande.

guardie svizzere e papa francescoguardie svizzere e papa francesco
photo web source

Un corpo armato speciale

Li vediamo sempre lì, fermi impeccabili, che si muovono soltanto al passaggio del Santo Padre. Hanno una divisa impeccabile, colorata che attira spesso l’attenzione dei più piccoli che li guardano ammirati, come se fossero dei piccoli soldati. Loro sono, invece, le Guardie Svizzere, le “forze dell’ordine” del Papa, che hanno il compito di vigilare e proteggerlo.

Sono un vero e proprio corpo armato a protezione del Pontefice e della sua residenza. Si tratta dell’unico corpo di Guardie svizzere ancora operativo ed è il più antico corpo permanente al mondo ad essere ancora in servizio da oltre cinque secoli senza interruzioni.

Ma perché proprio “svizzeri”? E, soprattutto, da quanto tempo sono presenti per e nella Santa Sede? Era il 22 gennaio del 1506 quando il Pontefice Giulio II istituisce questo corpo per difendere la sede papale. Il Papa decise di circondarsi di guardie scelte per proteggersi dai suoi avversari e da tutti coloro che, per svariati motivi, volevano attaccare la Santa Sede e lui stesso.

La nascita delle Guardie Svizzere

Grazie ad un canonico svizzero, il 9 settembre 1506 nel cantone di Zurigo, furono arruolati i primi 150 soldati. Nel 1512 le guardie difesero lo Stato pontificio contro il re di Francia, e il Papa diede loro l’appellativo di “difensori della libertà della Chiesa”.

Una scelta particolare se pensiamo che il Papa non dovrebbe temere attacco alcuno, ma confidare sempre e solo sulla protezione di Dio. Ed invece così non è. Ma perché una scelta simile? E poi, è stato l’unico Pontefice? In realtà no, perché già anni prima Papa Sisto IV aveva avuto modo di ammirare ed apprezzare un corpo d’armata svizzero. Da lì, forse anche in parte condizionato, la scelta di Giulio II.

I compiti delle Guardie Svizzere sono essenzialmente concentrati, come dicevamo, sul Santo Padre. Si occupano della vigilanza, della sicurezza e della protezione del Papa all’interno del Palazzo Apostolico e della Città del Vaticano e durante i suoi viaggi, oltre che dei servizi d’onore durante le udienze e i ricevimenti.

Protegge, anche, congiuntamente con il Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, le cerimonie nella basilica di San Pietro e nell’aula Paolo VI. Si occupa del controllo degli accessi in Vaticano e, durante la sede vacante, della protezione del collegio cardinalizio.

I compiti: la difesa del papa

La Guardia svizzera pontificia è equipaggiata formalmente con armi tradizionali come alabarde, ma possiede in dotazione per tutte le guardie anche moderne armi da fuoco portatili. Ma è stato dal tentativo di assassinio di Giovanni Paolo II nel 1981, che questo corpo armato ha visto cambiare, in parte, il suo ruolo. Da tradizionale molto condizionato dal cerimoniale ad un ruolo più attivo nella difesa della persona del Papa.

Al di sopra di tutto, però, ciò che colpisce è la divisa. Siamo abituati a vedere le divise delle forze armate dello stato Italiano rigorosamente in nero e, solo, con alcuni stemmi o particolari che differenziano, ad esempio, i Carabinieri dalla Polizia. Per le Guardi Svizzere, la cosa è del tutto diversa.

LEGGI ANCHE: Angelus | Il Papa: qual è la forza della Parola di Dio?

La divisa: la particolarità di forma e colore

Spiccano tre colori: il giallo, il rosso e il blu, ognuno dei quali ha un significato proprio. Il blu e il giallo sono i colori dello stemma della famiglia di Papa Giulio II, colui che le ha istituite. Il rosso, invece, viene dallo stemma di Papa Clemente VII, della famiglia Medici. Ma anche gli accessori non sono da meno. Quando ci sono i ricevimenti di Stato, il soldato della Guardia Svizzera impugna l’alabarda e, in occasione del loro giuramento, a Natale e a Pasqua, tutte i soldati indossano una corazza del XVII secolo sulla divisa di gala.

photo web source

Il costume a righe oro, blu e rosso è attribuito dalla tradizione a Raffaello e a Michelangelo, ma sembra che sia stato solo Raffaello ad ispirarla, in particolare per la manica rigonfia.

Vi è, poi, anche il cappello. Attualmente, le Guardie indossano un basco che reca i gradi e che sostituisce l’antico cappello, ancora usato in rare cerimonie.

Chi può entrare a far parte delle Guardie Svizzere? Le reclute di questo corpo devono essere necessariamente cittadini svizzeri dalla nascita, cattolici, maschi tra i 19 ed i 30 anni e devono aver fatto un periodo di formazione presso l’esercito svizzero.

Un Corpo molto particolare, che affianca il santo Padre in maniera efficace, senza mai infastidire.

LEGGI ANCHE: Una vita per il Papa: Il ricordo dei Caduti delle Guardie Svizzere

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

13 luglio: Maria Rosa Mistica, appare alla veggente con tre rose nel petto

La Madonna si presenta con il titolo di Maria Rosa Mistica alla veggente di Montichiari…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 13 luglio, Papa Leone XIV: “C’è bisogno della rivoluzione dell’amore”

Papa Leone XIV a Castel Gandolfo dove è in vacanza celebra la Messa e recita…

3 ore fa
  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, nono giorno

Tutti possono ricorrere alla novena a San Camillo de Lellis, protettore dei malati, per portare…

6 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Rischia la paralisi, ma dopo l’incontro con Padre Pio avviene il miracolo

Un uomo rischiava gravemente la paralisi, ma dopo una visita a Padre Pio guarisce per…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 13 luglio è Santa Clelia Barbieri: giovane bellissima, mistica e operaia

Nella sua breve vita, santa Clelia Barbieri seppe sviluppare l'intuizione di unire la sua attitudine…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 13 luglio 2025: Lc 10,25-37

Meditiamo il Vangelo del 13 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa