La+crisi+economica+spegne+le+nostre+vite+poco+a+poco
lalucedimaria
/la-crisi-economica-agisce/amp/
Notizie

La crisi economica spegne le nostre vite poco a poco

La crisi economica che stiamo attraversando, da un po’ di anni oramai, incide inevitabilmente su molti aspetti delle nostre vite e di quelle dei nostri connazionali.

I dati dell’Istat ce lo dimostrano ad ogni indagine e dicono, tra l’altro, che stiamo vivendo anche un calo del numero dei matrimoni e un decremento delle nascite.
Solo in Italia, infatti, negli ultimi 8 anni, sono nati 100mila bambini in meno; 12mila in meno dal 2015 al 2016.

I dati Istat non perdonano e segnalano cifre allarmanti: nel 2016 l’anagrafe italiana ha registrato 473.438 bambini, mentre, solo l’anno prima, ne aveva registrato ben 12mila in più.
Il dato racconta tristemente che molte neo famiglie non hanno ancora avuto il primogenito e questo anche per mancanza di tempo, sottratto dal lavoro di entrambi i coniugi (che serve per andare avanti), e dalla conseguente mancanza di soldi per poter dignitosamente crescere un figlio.

L’Istat dice: “Questa riduzione è in parte dovuta agli effetti “strutturali” indotti dalle significative modificazioni della popolazione femminile in età feconda, convenzionalmente fissata tra 15 e 49 anni. In particolare, sono le donne italiane ad essere sempre meno numerose: da un lato, le cosiddette baby-boomers (ovvero le donne nate tra la seconda metà degli anni Sessanta e la prima metà dei Settanta) stanno uscendo dalla fase riproduttiva (o si stanno avviando a concluderla), dall’altro le generazioni più giovani sono sempre meno folte.”

Oggigiorno il numero di figli, per una donna italiana, decresce inesorabilmente: “Si va dai 2,5 figli delle donne nate nei primissimi anni Venti (cioè subito dopo la Grande Guerra), ai 2 figli per donna delle generazioni dell’immediato secondo dopoguerra (anni 1945-49), fino a raggiungere il livello stimato di 1,44 figli per le donne della generazione del 1976”.
Il numero dei primi figli (dai 283.922 del 2008 ai 227.412 del 2016, ossia -20% di primi figli e -16% dei successivi) proviene direttamente dal calo del numero dei matrimoni, dal fatto che molti rimangono a casa dei propri genitori fino a tarda età, non potendosi permettere altre abitazioni, dal ritardo con cui si trova -se si trova- un lavoro adatto al fabbisogno familiare e personale e così via. In una parola, anzi in due, ciò si riassume in “crisi economica”.
Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 13 Ottobre 2025: “Allontanami dall’orgoglio”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

7 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 12 Ottobre 2025: “Ti prego per i lontani”

“Ti prego per i lontani”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Sindaco guarisce per intercessione di Carlo Acutis e gli rende un pubblico omaggio

Il sindaco di Barbata, dopo una guarigione miracolosa avvenuta per intercessione di Carlo Acutis, canonizzato…

13 ore fa
  • Preghiere

12 ottobre, Madonna Aparecida: la statua viene pescata miracolosamente

Oltre tre secoli fa, una pesca miracolosa portò al ritrovamento della statua della Madonna nera…

15 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 12 ottobre 2025, Papa Leone XIV: intravede una “scintilla di speranza”

Nel giorno del Giubileo della Spiritualità Mariana, il Pontefice torna a pregare per la pace…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 12 ottobre, San Carlo Acutis: è la sua prima memoria liturgica da Santo

Canonizzato da poco più di un mese, per la prima volta si festeggia San Carlo…

22 ore fa