Il motivo di tale diniego non è legato ad una forma di sessismo o ad una visione antiquata della Chiesa, ma alla stessa parola del Vangelo in cui viene conferito il ministero sacerdotale solo e esclusivamente agli uomini. Pertanto la Chiesa si trova in difficoltà perché da un lato vorrebbe riconoscere tale diritto alle donne, ma dall’altro si vede costretta a negarlo per quanto scritto sul Testo Sacro, che per la Chiesa rappresenta la volontà di Dio.
Dopo 24 anni la posizione della Chiesa rimane quella espressa nella ‘Ordinatio Sacerdotalis‘ da papa Giovanni Paolo II. In questa Woytjla spiegava ai fedeli che la Chiesa e il papa di conseguenza non avevano nessun potere per assegnare alle donne l’ordinazione sacerdotale. Questo perché nello stesso Vangelo viene disposto che tale ministero dovrà essere assegnato solamente agli uomini. Sull’argomento, quindi, non ci sono margini di discussione né adesso né in futuro: se infatti alcuni negli anni hanno sostenuto che la decisione non fosse stata presa Ex Cathedra e che in futuro un pontefice avrebbe potuto cambiare la “Legge” di ordinazione sacerdotale, sia Woytjla prima che Bergoglio poi hanno spiegato che non è così. Il dubbio, quindi, non dovrebbe essere più posto, dato che la parola del papa, in quanto successore di Pietro, è per volontà divina infallibile.
Luca Scapatello
La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…
“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…