Il motivo di tale diniego non è legato ad una forma di sessismo o ad una visione antiquata della Chiesa, ma alla stessa parola del Vangelo in cui viene conferito il ministero sacerdotale solo e esclusivamente agli uomini. Pertanto la Chiesa si trova in difficoltà perché da un lato vorrebbe riconoscere tale diritto alle donne, ma dall’altro si vede costretta a negarlo per quanto scritto sul Testo Sacro, che per la Chiesa rappresenta la volontà di Dio.
Dopo 24 anni la posizione della Chiesa rimane quella espressa nella ‘Ordinatio Sacerdotalis‘ da papa Giovanni Paolo II. In questa Woytjla spiegava ai fedeli che la Chiesa e il papa di conseguenza non avevano nessun potere per assegnare alle donne l’ordinazione sacerdotale. Questo perché nello stesso Vangelo viene disposto che tale ministero dovrà essere assegnato solamente agli uomini. Sull’argomento, quindi, non ci sono margini di discussione né adesso né in futuro: se infatti alcuni negli anni hanno sostenuto che la decisione non fosse stata presa Ex Cathedra e che in futuro un pontefice avrebbe potuto cambiare la “Legge” di ordinazione sacerdotale, sia Woytjla prima che Bergoglio poi hanno spiegato che non è così. Il dubbio, quindi, non dovrebbe essere più posto, dato che la parola del papa, in quanto successore di Pietro, è per volontà divina infallibile.
Luca Scapatello
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Concedimi la sapienza”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità di…
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…