Israele+chiude+le+porte+ai+cristiani+%7C+La+Chiesa+si+infuria+e+chiede+spiegazioni
lalucedimaria
/israele-chiude-le-porte-ai-cristiani-la-chiesa-si-infuria-e-chiede-spiegazioni/amp/
Notizie

Israele chiude le porte ai cristiani | La Chiesa si infuria e chiede spiegazioni

La decisione molto controversa provoca la reazione della Chiesa che ha chiesto subito un incontro col Ministero. Resta infatti incomprensibile il perché una decisione di natura sanitaria, debba discriminare un credo piuttosto che un altro. 

Con la pandemia aumenta la paura e di fronte alla difficoltà economica tutto questo si trasforma in una difficoltà prolungata. Anche per questo crescono le polemiche.

photo web source

Da giorni sembrano infatti crescere i Paesi nella lista rossa, e al momento per i cittadini di numerosi Paesi è proibito volare in direzione dello Stato ebraico. Tra questi, Spagna, Francia e Emirati Arabi Uniti, che si aggiungono alla Gran Bretagna. Di fronte al pericolo caratterizzato dalla variante Omicron, il governo di Gerusalemme ha deciso di prendere nuovamente decisioni radicali.

La crisi di Betlemme e il colpo assestato nuovamente

Il 4 dicembre era infatti attesa una grande festa per la tradizionale cerimonia nella piazza della Mangiatoia. Nel 2019, prima dello scoppio della pandemia, i turisti erano addirittura due milioni, e quest’anno avrebbe dovuto segnare lo spartiacque per il salvataggio delle festività di Betlemme.

La città nel Medio Oriente, e in particolare i cristiani che ci vivono, ormai da inizio 2020 si trovano in situazioni economiche molto dure, e solo in pochi riescono a continuare a esercitare le proprie attività esportando all’estero i propri prodotti. Dall’inizio della pandemia, in totale, il Paese è infatti rimasto visitabile senza restrizioni dai non israeliani e non residenti solamente per 28 giorni.

Molti per un area che vive principalmente di turismo, in particolare religioso. Dal primo novembre, l’ingresso era consentito solamente per i turisti vaccinati. Dopo l’insorgenza della variante Omicron, le cose sono peggiorate. Così, anche quest’anno il governo di Gerusalemme ha deciso di chiudere le frontiere.

Il permesso negato alle comunità cristiane ma non a giovani ebrei

Purtroppo, però, con alcune eccezioni. Le comunità cristiane hanno infatti provato a ottenere permessi speciali per i pellegrini, per cercare almeno di salvare il salvabile. Si è parlato di una sorta di corridoi speciali e immunizzati per la fede, che almeno permettessero di tornare a pregare in Terra Santa.

Permesso negato senza attenuati. Ma non per tutti. Un comitato governativo ha infatti preso una decisione che da subito ha fatto discutere e che probabilmente continuerà a farlo a lungo. Si è scelto infatti di permettere le visite in gruppi, ovviamente monitorati, solamente ad alcuni giovani ebrei nordamericani, intenzionati a visitare Israele durante le vacanze di fine anno con tour organizzati dall’associazione Birthright.

LEGGI ANCHE: Riapre la Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme: i dettagli

Una vera e propria penalizzazione che ha lasciato l’amare in bocca. Ci si chiede perché di fronte a un provvedimento sanitario, la distinzione sia posta non sullo stato di salute ma sulla propria fede.

La Chiesa furiosa. Discriminazioni razziste che non devono accadere

“Queste discriminazioni razziste non devono accadere”, è il duro commento di Wadi Abunassar, portavoce per le varie denominazioni cristiane. “Ci appelliamo alle autorità israeliane perché garantiscano l’ingresso a tutti quelli che vogliono visitare il Paese indipendentemente dalla religione”.

Sull’agenzia Associated Press è così comparso il commento di una fonte rimasta anonima ma che rivela come la Chiesa cattolica sia del tutto furiosa con il governo israeliano, e che la stessa si sarebbe ora appellata al ministero del Turismo. Anche se a scegliere è il ministero degli Interni, guidati da Ayelet Shaked, alleata del premier descritta come “oltranzista”.

photo web source

LEGGI ANCHE: Nel cuore della cristianità sta succedendo qualcosa di nuovo

Al momento, pare che dal ministero si sia parlato della possibilità di ammettere altre eccezioni in futuro, ma senza specificare quali. Difficilmente si aprirà una speranza per i cristiani, stando almeno a quanto stabilito negli attuali bandi. Una vera e propria ingiustizia, di cui non c’era bisogno, e che speriamo si possa risolvere al più presto.

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Malato di Sla dà incredibile testimonianza: “Non c’è disperazione se c’è Dio”

La commovente storia di Pietro Lonardi che, pur affrontando la terribile malattia, ha trasformato la…

15 minuti fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quinto giorno

Oggi, nel cuore della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, impariamo da Maria ad accettare…

2 ore fa
  • Santi

22 novembre, Santa Cecilia: la Patrona della musica che cantò fino al martirio

La tradizione la associa alla musica per un particolare episodio della sua vita, Santa Cecilia…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 22 novembre 2025: Lc 20,27-40

Meditiamo il Vangelo del 22 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 22 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

15 ore fa