Irena Sendler (1910-2008, Polonia) era un’infermiera, ma soprattutto una donna giusta e coraggiosa, che non si arrese alla cattiveria degli uomini.
Vogliamo ricordarla per il suo intervento nella seconda guerra mondiale, quando la sua terra era occupata dai nazisti.
Vogliamo ricordarla perché è stata una donna encomiabile, che ha ampiamente ricambiato l’amore che su di lei si era riversato.
Irena era nata in una famiglia cattolica ed era la figlia di un medico, Stanisław Krzyżanowsky, (Sendler è il cognome di Irena da sposata).
Il padre morì di tifo, per aver assistito gli ebrei malati, quelli che altri suoi colleghi non avevano nemmeno voluto avvicinare.
Così, alla sua morte, la Comunità ebraica volle occuparsi di pagare gli studi di Irena.
Nel momento in cui, poi, i nazisti iniziarono a trucidarli, lei entrò in un gruppo della Resistenza, che procurava loro falsi documenti.
Proprio come suo padre, non smise mai di curare gli ebrei ammalati, confondendosi tra loro, quando andava a visitarli, apponendo sul suo petto una stella di David, per attirare l’attenzione su di se e distrarre i tedeschi dal fermarli.
Irena aveva anche un nome di battaglia: Jolanta. Insieme ad altri suoi connazionali organizzò il salvataggio anche di circa 2500 bambini ebrei, molti dei quali neonati.
Non si fermava davanti a nulla, aveva persino addestrato il suo cane ad abbaiare, se i tedeschi si avvicinavano al mezzo con cui trasportava i bambini, spesso in lacrime, impauriti.
L’abbaio nascondeva il loro pianto e salvava loro la vita.
Irena si preoccupò anche di non far perdere le loro tracce, per cui fece degli elenchi dei loro nomi falsi e dei corrispondenti veri, che mise in bottiglie di vetro, che seppellì nel giardino.
Alla fine della guerra, la ComunitĂ ebraica, grazie ai suoi elenchi, fu in grado di rintracciare circa 2.000 di quei bambini da lei messi al sicuro. Purtroppo, le loro famiglie, nella maggior parte dei casi, erano state portate nei lager.
Papa Giovanni Paolo II, nel 2003, scrisse una lettere ad Irena, riconoscendole il merito di quanto aveva fatto. Anche Israele la omaggiò con molte onorificenze.
Nel 2007, il Presidente della Repubblica della Polonia, Lech Kaczyński, chiese al suo Senato di nominarla eroe nazionale: il voto fu unanime.
Aveva ormai 97 anni e non era più in grado di viaggiare. Mandò, in sua vece, Elżbieta Ficowska, una delle bambine da lei salvate, e nella sua dichiarazione si leggeva: “Ogni bambino salvato con il mio aiuto è la giustificazione della mia esistenza su questa terra e non un titolo di gloria”.
Antonella Sanicanti
La statua miracolosa della Madonna di Capo d'Orlando viene ritrovata in maniera misteriosa. Sono molti…
Non accadde solo in Piazza San Pietro. Giovanni Paolo un anno dopo, nel 1982 a…
Contemplando il mistero della Resurrezione del Signore, papa Leone XIV all'Udienza Generale ha analizzato la…
Dal chiasso delle discoteche al silenzio del convento. Suor Manuela Vargiu racconta la grazia ricevuta…
Figura maestosa di pontefice e di santo, San Giovanni Paolo II ha lasciato un segno…
Meditiamo il Vangelo del 22 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…