L%E2%80%99+invidia+%C3%A8+uno+dei+sette+Vizi+Capitali
lalucedimaria
/invidia-vizi-capitali/amp/

L’ invidia è uno dei sette Vizi Capitali

Invidia

L’ invidia è uno dei sette Vizi Capitali, ossia uno dei peggiori atteggiamenti che possiamo adottare e praticare nella nostra vita.
Risponde a varie domande: Perché ho meno di quella persona? Perché lei/lui ha un ruolo più importante del mio? Perché è più bella/o, alta/o, magra/o di me? Perché ha quello che io vorrei e non avrò mai, per quanto lo possa desiderare?

L’invidia è, dunque, un tarlo che contamina e avvelena, mano a mano, sentimento dopo sentimento, tutto il nostro essere, ci distrae dalla volontà di migliorarci, soppiantandola con l’ossessione di voler essere al posto di qualcun altro.

L’invidia è un Vizio che, a differenza di altri, nemmeno provoca piacere, anzi crea l’angoscia infinita e rinnovata di non sapersi valorizzare, o meglio, di non essere come ci si meriterebbe.

Questo Vizio, anziché trovare il modo, la strada per crescere, istruirsi, migliorarsi, dirige il proprio disappunto, il proprio astio, contro gli altri, che nel nostro immaginario ci hanno defraudato di qualcosa che avremmo dovuto avere.
La fiducia e la stima di se stessi sono impedite dalla voglia che l’altro soccomba o venga, per lo me meno, svilito.

Il Libro della Sapienza dice: “Sì, Dio ha creato l’uomo per l’immortalità;

lo fece a immagine della propria natura. Ma la morte è entrata nel mondo per invidia del diavolo; e ne fanno esperienza coloro che gli appartengono”.
L’invidia, infatti, fu il sentimento che smosse Lucifero, il più intelligente, il più splendente Angelo creato da Dio, a voler essere come il suo e nostro Creatore, non di meno.

La sua invidia, come sabbiamo, si trasformò in un atto di ribellione, che indusse altri Angeli a voler spodestare Dio, a desiderare di avere lo stesso potere.
Sappiamo com’è finita, ma l’umanità non ha ancora realizzato quanto quel sentimento malefico sia radicato in noi. Di uomini come Caino, infatti, è piena la storia dell’umanità.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

4 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

10 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

12 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa