Ingegnere+della+Nasa%2C+a+35+anni+Libby+decide+di+entrare+in+convento
lalucedimaria
/ingegnere-della-nasa-a-35-anni-libby-decide-di-entrare-in-convento/amp/
Miracoli e Testimonianze

Ingegnere della Nasa, a 35 anni Libby decide di entrare in convento

(Websource)

Da sempre appassionata di scienze e ingegneria Libby era entrata a far parte della Nasa a 23 anni, con il passare del tempo ha avvertito la chiamata di Dio e dopo un anno sabatico ha deciso di lasciare tutto per entrare in convento.

La storia di Libby Osgood è abbastanza particolare: da ragazzina sviluppa una passione per le scienze e l’ingegneria aerospaziale, i suoi studi convergono su quella passione ed il suo talento la porta ad entrare a far parte della Nasa sin da quando ha compiuto 23 anni. Per anni si è mossa nel suo ambiente lavorativo nascondendo la fede in Dio, come se si sentisse in difetto in un ambiente in cui la maggior parte degli occupanti è ateo: “Credo che la maggior parte degli scienziati e degli ingegneri sia atea. Quelli che hanno fede sono un po’ più discreti”, spiega Libby a ‘CTV News‘.

Il 2010 segna una svolta, Libby si fa assegnare alla stazione della Nasa di Charlottetown (Canada), vicino al suo paese di nascita. Qui comincia ad insegnare alla University of Prince Edward Island (in 7 anni ha insegnato in 12 corsi differenti) e a frequentare nuovamente la comunità religiosa. Con il passare degli anni ha cominciato a pensare che tra la scienza e la religione non ci fosse dell’inconciliabilità, anzi che le due materie fossero in realtà complementari.

Libby sente la chiamata e dopo un anno sabbatico entra in convento

Nel 2016 la scienziata si sente confusa, è ormai persuasa che scienza e fede possano essere complementari e che intraprendere una vita religiosa non la costringerà ad abbandonare la sua passione. In lei cresce il desiderio di stare più vicina a Dio ma non vuole assolutamente lasciare il suo lavoro come insegnante né tanto meno quello come ingegnere, quindi decide di prendersi un anno di tempo per riflettere meglio sul suo futuro.

La riflessione la conduce a scegliere Dio e nell’agosto del 2017 entra nel convento di Notre Dame, il cui carisma è l’istruzione. Oggi Libby sente di essere finalmente completa e non rimpiange assolutamente la scelta fatta: “Mi sento completamente realizzata. Sento che prima vari pezzi del puzzle erano sparsi qua e là e invece ora si incastrano tutti perfettamente. Con la prospettiva della scienza e della religione sto approfondendo le mie due passioni, e sto constatando come le abbiano unite anche altre persone”.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

10 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

19 ore fa