Il+presepe+a+Pasqua%3F+Ebbene+s%C3%AC+%7C+Ecco+un%26%238217%3Bantica+e+affascinante+tradizione
lalucedimaria
/il-presepe-a-pasqua-ebbene-si-ecco-un-antica-e-affascinante-tradizione/amp/
Notizie

Il presepe a Pasqua? Ebbene sì | Ecco un’antica e affascinante tradizione

Per meglio trasmettere la fede e la Parola di Dio, il contenuto biblico e in particolare la vita di Gesù, sono sempre stati rappresentati nei particolari nell’iconografia cristiana. In modi anche poco conosciuti!

Dalla nascita di Gesù fino alla sua morte e risurrezione, chi non ha in mente un’immagine che lo testimoni, che ci è arrivata attraverso sculture, vetrate o affreschi, o dalla devozione popolare?

photo web source

Pensiamo alla natività: essa viene rappresentata in modo particolare nel Presepe, che ogni anno riappare in ogni casa nel tempo natalizio. Ma abbiamo mai pensato ad un presepe di Pasqua?

Un’antica tradizione: il Presepe di Pasqua

Anche se molti non la conoscono, questa tradizione è antica, e risale al 1700-1800, prima di essere quasi del tutto abbandonata nell’Europa Centrale e Occidentale. Ad oggi, invece, questo tipo di rappresentazione è ancora diffusa nell’Europa Meridionale.

Dopo essere stata dimenticata, l’usanza del Presepe pasquale venne ripresa successivamente dagli scultori del legno.

A differenza del momento di gaudio della Natività, il Presepe della Passione rappresenta il momento culmine della sofferenza di Gesù, e raffigura solitamente il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il Lunedì dell’Angelo, secondo la sequenza cronologica delle Scritture.

Cosa rappresenta?

I presepi pasquali rappresentati di solito iniziano con l’ingresso a Gerusalemme la Domenica delle Palme. Segue il Giovedì Santo, in cui Gesù prega nel Getsemani e Giuda appare con i soldati romani, nell’intento di tradirlo.

La Crocifissione del Venerdì Santo occupa gran parte del presepe pasquale. La tomba chiusa può essere vista anche nella scena rappresentativa del Sabato Santo, prima che le donne assistano al miracolo della risurrezione la domenica di Pasqua.

È presente anche il dialogo tra Gesù risorto e i discepoli di Emmaus, e alcuni presepi pasquali mostrano anche Gesù che ascende al cielo.

Altre scene presenti possono essere l‘Ultima Cena, la flagellazione, la cattura sul Monte degli Ulivi e la condanna di Gesù, il tutto sempre aderendo strettamente al modello biblico che guida tutta la rappresentazione del Presepe stesso.

LEGGI ANCHE: Quella notte nel Getsemani: le rivelazioni di Gesù a una mistica

La tradizione del Presepe di Pasqua nelle parrocchie

In molte parrocchie, i presepi pasquali attirano numerosi visitatori nelle chiese, e vi è l’abitudine che alcuni credenti vadano al presepe ogni giorno durante la Settimana Santa per ricordare vividamente la sofferenza di Gesù. Di seguito alcuni esempi:

Nel Duomo di Bamberga, in Germania, è possibile vedere ben 45 scene della Passione, di moderna interpretazione artistica.

A Jüchen, nella Renania settentrionale, si può ammirare un presepe della Passione con otto stazioni del calvario di Gesù, che nel Monastero di San Nicolao è considerato un simbolo vivente ed è incluso nelle attività pasquali.

Nella chiesa di Grafendorf, in Austria, i visitatori interessati possono ammirare un presepe di quattro metri quadrati.

LEGGI ANCHE: La Passione di Gesù: gli otto dolori sconosciuti del suo cuore

Una tradizione da riproporre?

Una tradizione, quella del Presepe Pasquale, antica ma poco conosciuta: potrebbe essere uno spunto per far rinascere in noi la voglia di soffermarci sui momenti della Passione di Gesù sofferta per noi, e gustare insieme la gioia della Risurrezione.

Rivivere i simboli cristiani della Pasqua, ormai sempre più diluiti, è importante, sia per gli adulti che per i più piccoli, sia nelle proprie parrocchie che nelle proprie case, facendo presente Gesù, vivo, in mezzo a noi.

Fonte: lignoma.com

Elisa Pallotta

Scritto da
Elisa Pallotta

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Ottobre 2025: “Dimentica le mie colpe”

“Dimentica le mie colpe”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

2 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, primo giorno

La nostra preghiera è una carezza d'amore per loro, un sollievo nella pena dell'attesa di…

7 ore fa
  • Senza Categoria

24 ottobre, Maria Ausiliatrice di Gubel: salvò i cantoni cattolici dal collasso

La Madonna apparve prima della battaglia di Gubel ai cattolici impegnati in una dura lotta…

8 ore fa
  • Preghiere

Santa Teresa di Lisieux offrì la sua vita per i sacerdoti: la sua preghiera preferita che fa miracoli

Come se avesse avuto già uno sguardo proteso al futuro, a ciò che la Chiesa…

10 ore fa
  • Santi

24 ottobre, Sant’Antonio Maria Claret: il mistico che fu confessore della regina e fondò i Missionari

Vescovo spagnolo del XIX secolo, Sant'Antonio Maria Claret è stato il fondatore dei Missionari Figli…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 24 ottobre 2025: Lc 12,54-59

Meditiamo il Vangelo del 24 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa