Il+ministro+della+Salute+Grillo%3A+%26%238220%3BAffronter%C3%B2+la+questione+vaccini%26%238221%3B
lalucedimaria
/il-ministro-della-salute-grillo-affrontero-la-questione-vaccini/amp/
Notizie

Il ministro della Salute Grillo: “Affronterò la questione vaccini”

Uno dei punti più discussi e discutibili del contratto di governo tra la Lega ed il Movimento 5 Stelle riguarda sicuramente la questione vaccini e l’apertura del ministro Grillo a chi non vuole vaccinare i propri figli. Come sappiamo il precedente ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha lottato a lungo per spiegare agli italiani la necessità di vaccinare i propri figli ed è stata persino costretta ad introdurre l’obbligo di vaccinazione quando i casi di morbillo e di altre malattie debellate da tempo grazie ai vaccini sono aumentati in maniera preoccupante. Ciò nonostante i movimenti ‘No Vax‘ hanno continuato a chiedere la libertà dall’obbligo dei vaccini, una richiesta che qualche mese fa è stata appoggiata dal sindaco di Roma Virginia Raggi e che adesso sembra sposata appieno dal nuovo ministro della Salute, Giulia Grillo (anch’essa appartenente al Movimento 5 Stelle).

Vaccini, il ministro della Salute Grillo: “Contraria all’obbligo dei vaccini”

Nata a Catania e laureata in Medicina con specializzazione in Medicina Legale, il ministro Grillo non ha ancora affrontato in maniera approfondita la questione vaccini, limitandosi a dire che: “Il punto è non penalizzare i bambini non vaccinati”. Il ministro della Salute è conscia del ruolo fondamentale svolto dai vaccini nella prevenzione, la Grillo ha sempre affermato che l’obbligo ai vaccini non è fondamentale, se questo significhi che ha intenzione di varare un programma d’istruzione per far comprendere la necessità delle vaccinazioni o semplicemente togliere l’obbligo è da scoprire visto che la sua prima dichiarazione a riguardo lascia aperte molte possibilità: “Ci atterremo a quello che in modo stringato c’è scritto nel contratto, che parla di non penalizzare i bambini non vaccinati.

Quali che siano i piani in tal senso del nuovo ministro, i movimento ‘No Vax’ hanno esultato per la sua nomina a ministro e l’associazione pediatri, per voce del dottor Villani (presidente dell’associazione nazionale di categoria) si dice preoccupata del fatto che il nuovo governo permetta un nuovo incremento di focolai di malattia: “Milioni di italiani hanno tratto benefici dalla legge (riferendosi all’obbligo dei vaccini imposto dalla Lorenzin), chi si oppone è una minoranza ridottissima anche se rumorosa. Proprio in questi giorni la società europea di pediatria ha espresso apprezzamento per l’iniziativa italiana, la Francia come è noto ci ha imitato ed altri paesi ci stanno pensando: è la strada giusta”.

Luca Scapatello

Luca Scapatello

Scritto da
Luca Scapatello

Recent Posts

  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

49 minuti fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

19 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

1 giorno fa