L%26%238217%3BHumanae+Vitae+di+Paolo+VI+come+l%E2%80%99Amoris+Laetitia%3F
lalucedimaria
/humanae-vitae/amp/

L’Humanae Vitae di Paolo VI come l’Amoris Laetitia?

Vatican museum.

Il segretissimo archivio del Vaticano è stato aperto per un’indagine particolare, che riguarda un documento redatto da Papa Paolo VI, intitolato Humanae Vitae.
E’ il supervisore dell’Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede ad affermare che esiste una Commissione che sta indagando, sotto richiesta di Papa Francesco, sulla validità storico/critica e sulla genesi che ha prodotto Humanae Vitae.

Il documento fu pubblicato nel 1968, per specificare la posizione, assolutamente avversa, della chiesa sul controllo artificiale delle nascite, quindi su tutti i metodi di contraccezione.

L’Arcivescovo Vincenzo Paglia, nonché Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha dichiarato, in merito: “Paolo VI aveva intuito che il futuro umano del pianeta si sarebbe giocato sul tema della generazione. È su questo tema che dobbiamo riflettere insieme con coraggio, con audacia e con intelligenza. La cultura contemporanea arranca, manca di parole adeguate e non di rado arretra. E’ un tempo opportuno perché la Chiesa aiuti tutti a reinventare la forza della generatività, mentre il mondo rischia sterilità, ripiegamento su se stesso, angoscia. Un esempio è il rischio di semplificazione della differenza –anche di genere– per l’incapacità a viverla e a sostenerla”.

Ciò che la Commissione incaricata dell’indagine sta realizzando, dunque, è un approfondimento storico, per ricostruire il percorso, anche spirituale, che ha portato all’Humanae Vitae, decenni fa.
Purtroppo, questa spiegazione non convince tutti, anche perché gli archivi segreti del Vaticano, proprio quelli riguardanti gli anni ’60 e il documento in questione, sono stati finora proibitivi per chiunque.

Molti sarebbero pronti ad affermare che si stia sviluppando un movimento per sovvertire i dogmi fondamentali della chiesa, specialmente sulla questione della sessualità e delle coppie separate.
Ma, probabilmente, questa, è la stessa onda anomala che stanno cavalcando quelli che vorrebbero far passare l’Amoris Laetitia di Papa Francesco come un documento che mira a ridimensionare l’importanza della morale cattolica.

Le parole dell’Amoris Laetitia (“Abbiamo presentato un ideale teologico del matrimonio troppo astratto, quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta e dalle effettive possibilità delle famiglie così come sono. Questa idealizzazione eccessiva, soprattutto quando non abbiamo risvegliato la fiducia nella grazia, non ha fatto sì che il matrimonio sia più desiderabile e attraente, ma tutto il contrario”) potrebbero essere, invece, il segnale di una chiesa che vuole andare incontro al popolo dei fedeli, come faceva Gesù in tutti i suoi discorsi.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 25 Novembre 2025: “Plasmami Signore”

“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…

9 ore fa
  • Medjugorje

Medjugorje, Messaggio della Madonna del 25 novembre 2025: “Il vostro cuore sarà riempito di pace”

È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…

10 ore fa
  • Notizie

Vaticano emette nuova nota dottrinale: il matrimonio è un legame esclusivo tra uomo e donna

Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…

12 ore fa
  • Preghiere

25 novembre, Madre di Dio Misericordioso di Cipro: la miracolosa icona legata a un segno

L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…

16 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, ottavo giorno

Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 25 novembre, Santa Caterina d’Alessandria: bella e dotta, ispiratrice di grandi Sante

Giovane e dotta, Santa Caterina d'Alessandria fu una martire dei primi secoli presa a modello…

22 ore fa