Green+Pass+obbligatorio+dal+1%C2%B0+settembre%3A+ecco+tutte+le+regole+per+viaggiare
lalucedimaria
/green-pass-obbligatorio-ecco-nuove-regole-per-viaggiare/amp/
Notizie

Green Pass obbligatorio dal 1° settembre: ecco tutte le regole per viaggiare

Nonostante le critiche e le polemiche, entra in vigore ufficialmente la Carta Verde, cosa bisogna fare per accedere a scuola e sui mezzi di trasporto?

photo web source

Il 1 settembre era una data attesa da molti. L’uso della certificazione verde amplia la sua estensione e sarà necessaria per accedere ad altri “luoghi pubblici”, oltre a ristoranti, bar e palestre. Vediamo insieme dove sarà obbligatoria.

Il Green Pass e il 1 settembre

Chi ha completato il ciclo vaccinale, chi ha fatto la prima dose ed è in attesa della seconda, chi è guarito dal Covid, chi ha fatto un tampone con esito negativo nelle 48 ore precedenti: sono queste le categorie di persone alle quali il Ministero della Salute emette il Green Pass.

La certificazione verde, che abbiamo imparato a conoscere durante questi mesi estivi, da oggi 1 settembre, è obbligatoria per la scuola, l’università, i mezzi pubblici a lunga percorrenza. Sono queste le categorie di luoghi che si vanno ad affiancare a bar, ristoranti, RSA, ospedali, palestre dove, già dalla sua uscita, il Green Pass è obbligatorio per accedervi.

Treni, aerei e navi: obbligo della certificazione verde per viaggiare

Cerchiamo di capire insieme dove sarà utlizzato:

  • Treni a lunga percorrenza, come gli Intercity e l’Alta Velocità;
  • Gli aerei adibiti a servizi commerciali e per il trasporto di persone, sia in Italia che verso e dall’estero;
  • Su navi e traghetti che facciano trasporto interregionale (la sola eccezione per quelli per il collegamento nello stretto Messina);
  • A scuola, per tutto il personale scolastico (insegnanti, personale ATA e dirigenti);
  • All’università (insegnanti, personale amministrativo, dirigenti e studenti)

Chi ne è esentato

La certificazione verde entra, quindi a far parte della nostra vita quotidiana. Ci sono, però, alcune categorie di persone che sono esentate dall’esibirla:

  • I bambini al di sotto dei 12 anni;
  • Coloro che sono esonerati, per motivi di salute, dalla vaccinazione, sulla base della certificazione medica rilasciata.

Una modalità in più per ripartire e per riprenderci la nostra quotidianità, sempre nel pieno rispetto di tutte le norme igienico sanitarie e di distanziamento che abbiamo imparato a conoscere in questo anno e mezzo di pandemia.

LEGGI ANCHE: Nuovo decreto Covid: green pass, ecco come e dove usarlo

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

16 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

22 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

1 giorno fa