Il+ricordo+di+Papa+Giovanni+XXIII%2C+Santo+per+grazia+concessa
lalucedimaria
/giovanni-xxiii-santo-grazia-morte/amp/
Santi

Il ricordo di Papa Giovanni XXIII, Santo per grazia concessa

Nel giorno della sua nascita al cielo, avvenuta il 3 Giugno del 1963, ricordiamo il Santo Padre Giovanni XXIII e il suo operato.

photo web source

Raccontiamo soprattutto il motivo particolarissimo per cui è diventato Santo. L’Ordine dei Frati Minori, nel Giugno del 2013, si stava occupando già della causa di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII (Papa Roncalli). 

Scrisse a Papa Francesco: “La postulazione chiede umilmente e fiduciosamente a Vostra Santità la canonizzazione di questo Sommo Pontefice, che con la sua vita e il suo esempio ha segnato, in modo indelebile, la storia della Chiesa.

La procedura canonica prevede che si acceda alla canonizzazione formale solo dopo l’approvazione di un miracolo, attribuito alla intercessione del candidato già Beato. Nel caso di Papa Giovanni, è nostro umile e riverente auspicio che Vostra Santità, in forza del suo ministero petrino, voglia dispensare da tale prassi e concedere pro gratia l’auspicata canonizzazione”. Così, Papa Giovanni XXIII fu proclamato Santo il 27 Aprile del 20014.

Papa Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II

Del resto, sin dal Concilio Vaticano II, che lui aveva indetto, di sottolineava “l’indiscussa attualità della figura e dell’opera di Giovanni XXIII” e “l’eccezionale vastità del culto liturgico”, nonché “il testamento missionario”, che aveva lasciato a coloro che, nel mondo, si occupavano dell’annuncio del Vangelo, ai Missionari che “vanno per le strade del mondo non per assoggettare”, “non per dividersi la terra in zone di interessi, ma per servire”.

Il miracolo che lo rese Beato

A Papa Giovanni XXIII, per la causa di beatificazione, fu attribuita la guarigione di Suor Caterina Capitani. A soli 23 anni, una grave emorragia gastrica l’aveva portata a subire 14 operazioni chirurgiche e innumerevoli sofferenza.

Suor Caterina Capitani era molto devota a Papa Roncalli, così le Sorelle che la vegliavano le posero una sua immagine sullo stomaco, mentre pregavano la sua Novena. In quel frangente, Suor Caterina Capitani era stata riportata a Potenza, sua città natale, perché si pensava che stesse per morire.

San Giovanni XXIII (websource)

Al terzo giorno di Novena, invece, Suor Caterina Capitani vide Papa Giovanni XXIII che le diceva: “Mi hai pregato tanto e anche una tua sorella in particolare. Me lo avete strappato proprio dal cuore questo miracolo!”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima TrinitĂ …

8 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

16 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

20 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto piĂą potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno giĂ  concluso questo passaggio di…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa