Giovanni+Paolo+II%3A+liberiamoci+per+sempre+dal+peccato
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-liberiamoci-peccato/amp/
Notizie

Giovanni Paolo II: liberiamoci per sempre dal peccato

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato. 

Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti e dimenticati del pianeta. Le sue parole, ancora oggi e speriamo per i secoli a venire, fanno eco, rimbalzando tra i popoli di ogni razza, per illuminare i pensieri ancora bui della nostra storia umana.

Il Giubileo indetto da Papa Giovanni Paolo II, nell’anno 1983/84, ricordava a tutti noi il 1950º anniversario della Redenzione e ribadiva che la Chiesa, e con essa noi tutti, avrebbe dovuto aprire le porte del cuore alla fede autentica, quella che si ottiene solo con la conoscenza diretta di Gesù Cristo e del suo messaggio di salvezza, di resurrezione e speranza.

Giovanni Paolo II: Bolla d’Indizione del Giubileo del 1983/84

“La libertà dal peccato è, pertanto, frutto ed esigenza primaria della fede in Cristo redentore e nella sua Chiesa, avendoci egli liberato affinché restassimo liberi (cf. Gal 5,1), e partecipassimo al dono del suo Corpo sacramentale ad edificazione del suo Corpo ecclesiale.

A servizio di questa libertà, il Signore Gesù ha istituito nella sua Chiesa il Sacramento della Penitenza, perché coloro che hanno commesso peccato dopo il Battesimo siano riconciliati con Dio, che hanno offeso, e con la Chiesa stessa, che hanno ferito (cf. Lumen Gentium, 21; Ordo Paenitentiae, 2).

La chiamata universale alla conversione (cf. Mc 1,15; Lc 13,3-5) si inserisce appunto in questo contesto. Poiché tutti sono peccatori, tutti hanno bisogno di quel radicale mutamento di spirito, di mente e di vita che nella Bibbia si chiama appunto metànoia, conversione. E questo atteggiamento è suscitato e alimentato dalla parola di Dio che è rivelazione della Misericordia del Signore (cf. Mc 1,15), si attua soprattutto per via sacramentale e si manifesta in molteplici forme di carità e di servizio ai fratelli”.

Leggi anche – Giovanni Paolo II – una sola parola: indimenticabile 

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

Costanza Miriano: il segreto per smettere di invidiare la vita degli altri

Nel suo ultimo libro, "Non desiderare la vita d'altri", Costanza Miriano analizza molte dinamiche della…

1 ora fa
  • Notizie

Il Rosario: perché pregare insieme lo rende ancora più potente

Il Rosario è uno strumento di preghiera molto potente, tanto più se condiviso, che ristora…

4 ore fa
  • Preghiere

7 ottobre, Madonna di Madhu: protegge dal velenoso morso del serpente

La Madonna è la grande protettrice dei cattolici dello Sri Lanka che a Lei fecero…

6 ore fa
  • Novene

Novena a San Carlo Acutis per chiedere la sua intercessione, quinto giorno

Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 7 ottobre, Madonna del Rosario: la preghiera più famosa che dona grazie e pace

È grande la venerazione alla Beata Vergine Maria del Rosario, la cui potente intercessione riversa…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Ottobre 2025: “Ti lodo o Cristo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

14 ore fa