Giovanni+Paolo+II+e+le+lacrime+di+Maria+a+La+Salette
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-le-lacrime-maria-la-salette/amp/
Apparizioni

Giovanni Paolo II e le lacrime di Maria a La Salette

Così scriveva Giovanni Paolo II, il Papa Santo è tutto donato alla Madonna, al vescovo Dio grenoble per il 150 anniversario delle apparizioni a La Salette.

“La diffusione dell’evento de La Salette (l’apparizione di Maria sulle Alpi francesi nel 1846), attesta chiaramente che il messaggio di Maria non è tutto espresso nella sofferenza e nelle sue lacrime. La Madonna lancia una chiamata a riprendersi: invita alla penitenza, alla peseveranza nell’amore preghiera e particolarmente alla fedeltà della pratica domenicale. Chiede che il suo messaggio raggiunga tutto il suo popolo attraverso la testimonianza dei due bambini, Melania e Massimino, i giovani veggenti.

La loro voce si farà presto sentire. Molte conversioni si verificheranno. Maria è apparsa in una luce che evoca lo splendore dell’umanità trasfigurata dalla Risurrezione di Cristo. La Salette è un messaggio di speranza, perché la speranza è sostenuta dall’intercessione di Colei che è la Madre degli uomini. Le rotture non sono irrimediabili. La notte del peccato cede il passo alla luce della Misericordia Divina. La sofferenza umana presa su di sé può contribuire alla purificazione e alla Salvezza. Per chi cammina umilmente sulle orme  del Signore, il braccio del Figlio di Maria non peserà per condannare, ma stringerà la mano tesa verso di Lui per far entrare nella vita nuova i peccatori riconciliati attraverso la grazia della Croce.”.

Un messaggio – aggiungiamo noi – ancora vivo, ancora valido per tutti, nel quale, nel dolore e nelle lacrime della Mamma, viene indicata la Verità, ossia che nulla è irrimediabile se si ricorre alla Misericordia Divina. Viene indicata la Via, ossia la sofferenza come purificazione e salvezza, come lo stesso Giovanni Paolo II ha dimostrato. Infine, viene indicata la Vita, ossia quella che ci fa salvi nell’amore e nella grazia della Croce, se siamo riconciliati in Dio.

Sandra Fei

Scritto da
Sandra Fei

Recent Posts

  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

4 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

6 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

7 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa