Giovanni+Paolo+II%3A+per+le+nostre+scelte+%C3%A8+importante+la+guida+spirituale
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-importanza-guida-spirituale-discernimento/amp/
Notizie

Giovanni Paolo II: per le nostre scelte è importante la guida spirituale

“Scegliete una persona competente e raccomandata dalla Chiesa, che vi ascolti ed accompagni lungo il cammino della vita”, per comprendere cosa lo Spirito Santo ci dice.

Papa Giovanni Paolo II (Photo: web source)

Giovanni Paolo II (1920-2005, Polonia) fu eletto Papa il 16 Ottobre del 1978. La sua storia è ancora la nostra storia e parla del Dio della Misericordia e della consolazione. Parla del Dio che va incontro all’uomo e ne ha cura, aiutandolo a contrastare il nemico e ad avere coraggio, anche nel martirio.

Dagli scritti di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo

“L’esperienza insegna che è di grande aiuto in quest’opera di discernimento la figura del direttore spirituale: scegliete una persona competente e raccomandata dalla Chiesa, che vi ascolti ed accompagni lungo il cammino della vita, che vi sia accanto nelle scelte difficili come nei momenti di gioia. Il direttore spirituale vi aiuterà a discernere le ispirazioni dello Spirito Santo e a progredire lungo un cammino di libertà: libertà da conquistare per mezzo di un combattimento spirituale (cfr Ef 6, 13-17), che va vissuta con costanza e perseveranza

Lo Spirito Santo ci parla, quando ci poniamo in preghiera e in ascolto. Tuttavia, per non inquinare il messaggio divino con la nostra intromissione umana, è indispensabile farci aiutare da una giuda spirituale, da un sacerdote, nel difficile compito di comprendere ciò che “bisogna fare”.

Giovanni Paolo II: il “Santo Subito” di tutti noi

Il Papa, sin da subito, scese tra la gente, andò incontro al popolo, come un Pastore che richiama a se il gregge ed indica la via. Raggiunse il cuore dei protagonisti del suo tempo e di tutti coloro che avevano ancora paura di dichiararsi cristiani.
Mentre attraversava la storia, ammoniva il comunismo o il capitalismo; ci diceva di non abbassare la testa dinanzi al sopruso, all’abuso di potere o della malavita.

Testimone della caduta del muro di Berlino, del terzo segreto di Fatima, fu protagonista del Giubileo del 2000, indimenticabile, e dei tantissimi viaggi in luoghi lontani dalla fede. Fu il promotore della santificazione di San Pio  e del culto della Divina Misericordia.

Anche lui venne personalmente toccato dall’odio che la storia è capace di infliggere. Il 13 Maggio del 1981 (ricorrenza della Madonna di Fatima), qualcuno pensò di ucciderlo! Sappiamo bene come si svolsero i fatti. Del resto, “Totus Tuus ego sum” è la frase iniziale del suo testamento spirituale, un affidamento totale a Maria, il perno del suo operato.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

34 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

3 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

9 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

10 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

16 ore fa