Giovanni+Paolo+II%3A+dove+sono+gli+Educatori+di+Pace%3F
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-educatori-di-pace/amp/
Notizie

Giovanni Paolo II: dove sono gli Educatori di Pace?

Come Papa Giovanni Paolo II ha trasformato la nostra storia di fede? Ne troviamo traccia nei tanti scritti che ci ha lasciato. 

giovanni paolo II gettyimages

Il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo II, ha parlato al cuore di tutti: dei bambini, come degli anziani; della gente comune, come dei potenti della Terra, fino a raggiungere i posti più remoti e dimenticati del pianeta. Le sue parole, ancora oggi e speriamo per i secoli a venire, fanno eco, rimbalzando tra i popoli di ogni razza, per illuminare i pensieri ancora bui della nostra storia umana.

Così, durante la Giornata Mondiale della Pace, del 2004, Giovanni Paolo II cercò di scuotere tutti coloro che, nel mondo, hanno il potere di portare la pace o la discordia; i potenti della terra che possono legiferare accordi internazionali o dichiarare guerra ad altri popoli. Ma il Santo Padre parlò anche a tutti gli uomini e le donne che potrebbero essere Educatori di Pace, ma che spesso incitano alla violenza.

Giovanni Paolo II: Giornata Mondiale della Pace 2004

“A voi mi rivolgo, Capi delle Nazioni, che avete il dovere di promuovere la pace! A voi, Giuristi, impegnati a tracciare cammini di pacifica intesa, predisponendo convenzioni e trattati che rafforzano la legalità internazionale! A voi, Educatori della gioventù, che in ogni Continente instancabilmente lavorate per formare le coscienze nel cammino della comprensione e del dialogo!

Ed anche a voi mi rivolgo, uomini e donne che siete tentati di ricorrere all’inaccettabile strumento del terrorismo, compromettendo così alla radice la causa per la quale combattete! Ascoltate tutti l’umile appello del successore di Pietro che grida: Oggi ancora, all’inizio del nuovo anno 2004, la pace resta possibile. E se possibile, la pace è anche doverosa!

(…) L’umanità ha più che mai bisogno di ritrovare la strada della concordia, scossa com’è da egoismi e da odi, da sete di dominio e da desiderio di vendetta”.

Leggi anche – Giovanni Paolo II: gli anziani? Grande valore aggiunto per la nostra società

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

2 ore fa
  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

6 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

8 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

8 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

11 ore fa