2+aprile+2005%3A+Giovanni+Paolo+II+lasciava+questa+terra.+Il+ricordo+delle+ultime+ore
lalucedimaria
/giovanni-paolo-ii-anniversario-morte/amp/
Notizie

2 aprile 2005: Giovanni Paolo II lasciava questa terra. Il ricordo delle ultime ore

2 aprile 2005, ricorre l’anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II

Il ricordo del suo ultimo giorno di vita.

giovanni paolo II gettyimages

Una figura carismatica che ha lasciato un ricordo indelebile in tutti quelli che l’hanno conosciuto, a partire da mons. Stanislaw Dziwisz.

Le ultime ore di vita

Un racconto particolare quello di mons. Dziwisz, il racconto di un uomo che ha visto la sofferenza del santo padre più di chiunque altro: “Sapendo che la sua morte era vicina, in accordo con i medici, decise di non recarsi in ospedale. Volle restare in Vaticano. Voleva morire a casa sua”. Queste le parole toccanti.

Un giorno particolare quel 2 aprile. La preghiera continua di chiunque fosse nei palazzi vaticani, la febbre alta del papa, la sua debolezza: “Voglio andare alla casa del Padre” – disse Giovanni Paolo II, dopo la recita dei vespri delle ore 17: erano i vespri della seconda domenica di Pasqua, la domenica della Divina Misericordia.

Lo sguardo alla Madonna

Lo sguardo di Giovanni Paolo II incrociò più volte quello dei presenti nella sua stanza, in particolare dei medici che vegliavano su di lui. Il Papa sentiva forte anche l’incoraggiamento dell’intera piazza S.Pietro, gremita di fedeli che attendevano notizie circa la sua salute. Ma lo sguardo di Karol Woityla era fisso di fronte al suo letto, sulla parete dove era appeso il quadro dell “Ecce Homo” e sulla Madonna di Czestochowa: proprio a lei l’ultimo sguardo della sua vita che sentiva spegnersi a poco a poco.

Dopo la celebrazione delle ore 20 e l’amministrazione dell’Unzione degli Infermi, alle ore 21.37, Giovanni Paolo II raggiunse il Padre, quel Dio che con tanta fede, forza e devozione ha voluto servire fino all’ultimo stremo delle sue forze.

Era il 2 aprile del 2005.

Oggi, a 14 anni di distanza, la chiesa lo ha già fra gli onori degli altari e dei suoi santi: un papa che si è speso fino all’ultimo per la pace dei popoli, un santo che continua ad assistere chiunque lo invoca senza alcun rancore.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: famigliacristiana.it

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

9 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Andrea Bocelli racconta l’incontro con Papa Francesco: quelle parole che non dimenticherà

La figura di Papa Francesco rimane nel cuore di Andrea Bocelli che lo ricorda in…

14 ore fa
  • Preghiere

29 aprile: la Madonna del Sangue e il gesto sacrilego provoca un fatto soprannaturale

Un gesto sacrilego, nato da una futile irritazione, produce un segno soprannaturale: è il fatto…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 29 aprile è Santa Caterina da Siena: la mistica che ha lottato per rigenerare la Chiesa

Santa Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, ha lottato con amore per il bene della…

22 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 29 aprile 2025: Mt 11,25-30
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 29 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 29 Aprile 2025: “Liberami Signore”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

24 ore fa