Genitori+preoccupati+per+i+gender%3F+Ecco+alcuni+consigli+pratici
lalucedimaria
/genitori-preoccupati-per-i-gender/amp/

Genitori preoccupati per i gender? Ecco alcuni consigli pratici

Gender

Se i genitori sono preoccupati per il dilagare della cultura gender, che si sta espandendo in ogni ambiente, anche nelle scuole primarie; se i genitori hanno l’intenzione di tutelare i propri figli e la loro affettività, da ogni influsso equivoco; se vogliono essere costantemente a conoscenza di ciò che alcune lezioni extracurriculari propongono agli scolari, possono beneficiare dei consigli di Massimo Gandolfini, Presidente del Comitato “Difendiamo i nostri Figli”.

In primo luogo, tutti dovrebbero sapere che l’artico 30 della Costituzione italiana e l’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo dichiarano e proteggono il diritto dei genitori all’educazione e all’istruzione dei propri figli, in quanto essi hanno la possibilità di decidere ”cosa devono imparare” e secondo quale morale; inoltre, possono avvalersi di associazioni apposite, per farsi sentire, presso le istituzioni e i plessi scolastici.

A parte la fede religiosa, ci sono molti altri motivi che dovrebbero indurre i genitori ad esercitare questi loro diritti, come la libertà di ognuno di esprimersi al meglio e di avere il massimo della formazione culturale possibile, priva, certamente, da influenze di sorta.

Bisogna informarsi sui programmi di insegnamento preparati ed impartiti nelle scuola frequentate dai loro figli e leggere attentamente il Pof (Piano Offerta Formativa).
In secondo luogo, i genitori possono esercitare il diritto al consenso informato, che consiste nell’autorizzare o meno la partecipazione del proprio figlio a certe lezioni.

Ci sono, infatti, degli insegnamenti extracurriculari, che il loro figlio non è tenuto a seguire.

Se l’insegnamento riguarda la cultura gender, l’educazione all’affettività e alla sessualità, secondo i loro dettami, il genitore può decidere di non far partecipare il figlio.
Il genitore, inoltre, può chiedere al consiglio di classe, all’Istituto e al dirigente scolastico, ai professori, al Preside qualunque tipo di chiarimento sugli argomenti trattati a scuola.
Alcune Associazioni di genitori, raccolgono, poi, ogni eventuale problematica: segreteria.nazionale@agesc.it.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

9 minuti fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

4 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

5 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 17 Settembre 2025: “Donami un sereno riposo”

“Donami un sereno riposo”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

15 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

17 ore fa