Se i genitori sono preoccupati per il dilagare della cultura gender, che si sta espandendo in ogni ambiente, anche nelle scuole primarie; se i genitori hanno l’intenzione di tutelare i propri figli e la loro affettività, da ogni influsso equivoco; se vogliono essere costantemente a conoscenza di ciò che alcune lezioni extracurriculari propongono agli scolari, possono beneficiare dei consigli di Massimo Gandolfini, Presidente del Comitato “Difendiamo i nostri Figli”.
In primo luogo, tutti dovrebbero sapere che l’artico 30 della Costituzione italiana e l’articolo 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo dichiarano e proteggono il diritto dei genitori all’educazione e all’istruzione dei propri figli, in quanto essi hanno la possibilità di decidere ”cosa devono imparare” e secondo quale morale; inoltre, possono avvalersi di associazioni apposite, per farsi sentire, presso le istituzioni e i plessi scolastici.
A parte la fede religiosa, ci sono molti altri motivi che dovrebbero indurre i genitori ad esercitare questi loro diritti, come la libertà di ognuno di esprimersi al meglio e di avere il massimo della formazione culturale possibile, priva, certamente, da influenze di sorta.
Ci sono, infatti, degli insegnamenti extracurriculari, che il loro figlio non è tenuto a seguire.
Antonella Sanicanti
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…
Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…