Miracolo+al+Santo+Sepolcro+%3F%3F%3F
lalucedimaria
/fuoco-del-santo-sepolcro/amp/
Catechesi

Miracolo al Santo Sepolcro ???

C’è una storia molto suggestiva, che arriva direttamente da Gerusalemme. E’ la storia di un miracolo, che puntualmente si rinnova, sulla tomba del Signore, il giorno del sabato prima della Pasqua.

photo web source

Ne parlava già San Gregorio di Nissa, nel 394, e molte sono le testimonianze dell’evento, nel corso della storia, anche più recente.

Nel giorno del Sabato Santo (ci si riferisce alla data della Pasqua ortodossa), sin dal mattino, si da inizio ai preparativi: il sepolcro viene accuratamente controllo (per escludere un qualsiasi intervento umano nel miracolo che si sta aspettando), poi sigillato con un misto di miele e cera, mentre il custode della sacrestia del Tempio sposta, da quel luogo, anche la lampada che, li, arde continuamente.

Alle 12:00, fa ingresso il Patriarca Greco-Ortodosso in carica, col suo seguito di arcipresbiteri, presbiteri e diaconi, insieme al Patriarca Armeno.

Nel frattempo, le campane suonano a lutto, nel ricordo nella morte di Cristo delle ore precedenti. Il Patriarca inizia la litania d’intercessione, attorno al Santo Sepolcro; tutti si alzano e la tomba viene dissigillata.

Il Patriarca toglie i paramenti, rimanendo solo con la tunica bianca, mentre le autorità civili esaminano anche lui scrupolosamente, davanti ai fedeli intervenuti, per dimostrare che non possiede nessun oggetto che possa accendere un fuoco.

A questo punto, il Patriarca di Gerusalemme prega ancora, in assoluto silenzio. Dopo qualche momento, sul marmo che copre la lastra del sepolcro, appaiono delle scintille, delle gocce luminose. Il Patriarca le raccoglie con l’ovatta e accende tutte le candele di quel luogo!
Per i 33 minuti successivi, quel fuoco non brucia, può essere toccato e respirato persino. Si dice che

solo il Patriarca Greco-Ortodosso abbia il privilegio di innescare questo miracolo, cosa dimostrato da vari eventi che, nel corso della storia, hanno visto la profanazione del rito, ma il presentarsi del Fuoco Santo solo in prossimità dell’incaricato di quell’anno.

Si dice anche che, se per un solo anno non dovesse avvenire il miracolo, subentrerà alla cerimonia la prima tra le confessioni con diritto di precedenza a presiedere il Santo Sepolcro.
Ricordiamo, per chi volesse assistere all’evento, che cattolici e ortodossi celebrano la Pasqua secondo calendari diversi. La Pasqua ortodossa segue il calendario giuliano e oscilla tra il 4 Aprile e l’8 Maggio.
La tradizione vuole anche che il miracolo del Fuoco cessi prima dell’Apocalisse.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Settembre 2025: “Ispira le mie azioni”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

38 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

10 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

11 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

15 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

16 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

19 ore fa