“La gente non riesce a trovare da mangiare. Non hanno di che sfamare i figli. Per questo li abbandonano: non perché non gli vogliano bene, ma proprio perché gliene vogliono”!
Vorremmo non leggere più queste frasi, desidereremmo che il mondo si occupasse di questi casi, non della corsa agli armamenti o di lasciare che siano in pochi ad accumulare una qualche ricchezza individuale.
Si parla di molte regioni del Venezuela, ad esempio, in cui la situazione è davvero drammatica e denuncia delle mancanze essenziali di cibo, medicine o di ogni mezzo di sostentamento.
E’ il dittatore Nicolás Madurolarghe che sta riducendo alla fame il Paese e costringe, chi può, ad emigrare.
Ed è al Washington Post che Magdelis Salazar, un’assistente sociale venezuelana, racconta i fatti, che riguardano i, sempre più numerosi, casi di abbandono di minori, per mancanza di mezzi per sfamarli e crescerli nel migliore dei modi.
Si tratta di un orfanotrofio no profit, aperto nel 1991, nel Sud di Caracas.
Lo scorso anno, 144 famiglie hanno chiesto a Fundana di prendersi cura della loro prole.
Ecco la voce di una di quelle madri addolorate: “Non sapevo cos’altro fare”, lei si chiama Angélica Pérez, ha 32 anni ed è madre di tre bambini, il più piccolo dei quali è gravemente ammalato.
Ora Fundana si prenderà cura dei suoi figli, di 3, 5 e 14 anni, almeno per un po’, mentre lei andrà in Colombia a cercare lavoro.
Chi si occupa dei minori in Venezuela e di questo scempio perpetrato dalla una politica malsana, cerca di dare l’allarme (e noi ci associamo a loro), perché presto le autorità e le associazioni umanitarie possano fare qualcosa di concreto: “Abbiamo enormi problemi. Il numero dei bambini abbandonati è di gran lunga aumentato. Il punto non è solo che sono di più rispetto a prima, ma che hanno maggiori problemi di salute e denutrizione. E noi non riusciamo a prenderci cura di tutte queste persone”. “ … almeno due madri disperate a settimana”. “Le richieste sono così tante che in alcuni istituti abbiamo le liste di attese”, dicono a più voci.
Fundana si regge con fondi di privati cittadini, ma può mettere a disposizione un numero limitato di posti, mentre le famiglie povere sono in netto aumento.
La situazione è peggiorata dal fatto che anche le mamme che non vogliono abortire, ma desiderano far nascere il bambino, per poi darlo in adozione, si affidano alle stesse strutture, presso cui fanno richiesta, prima di partorire.
Antonella Sanicanti
“Donami speranza”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…
Molti secoli fa la Madonna del Rosario di Cracovia salvò la Polonia da una pericolosa…
L'immensa potenza dell'adorazione eucaristica e i suoi effetti concreti nella vita di ciascuno: come stare…
Gli Angeli, sono creature speciali e meravigliose, che Dio ha messo a accanto a noi,…
Per proteggerci Dio ci ha messo accanto i Santi Angeli Custodi, uno per ciascuno. Loro…
Meditiamo il Vangelo del 2 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…