La+Papessa+della+moda%2C+Franca+Sozzani%2C+aveva+ritrovato+la+fede+davanti+alla+Sindone
lalucedimaria
/franca-sozzani-ritrovato-fede/amp/
Notizie

La Papessa della moda, Franca Sozzani, aveva ritrovato la fede davanti alla Sindone

Franca Sozzani

Si chiamava Franca Sozzani, il Redattore Capo di Vogue Italia che, era soprannominata addirittura la Papessa della moda.
Nel 2016, dopo un viaggio a Torino, la sua vita, però, era cambiata di botto, tanto che anche il suo modo di esprimere l’arte fotografica ne aveva beneficiato, umanamente parlando.

A Torino, aveva visto la Sindone e, davanti a quella reliquia sacra, successe qualcosa di particolare e inaspettato, perché decise di confessarsi e lo fece per 3 lunghe ore.

Franca Sozzani, in quelle ore, ritornò alla fede, lei che amava ripetere che “Nella moda non si tratta di vestiti, si tratta della vita”.

Lei, dopo essersi laureata in Lettere e Filosofia e aver lavorato per Vogue Bambini, era passata a Vogue Italia, nel 1987.
Da un certo punto in poi, fece davvero la differenza, utilizzando la sua influenza per parlare della violenza sulle donne; delle ragazze intrappolate nella dipendenza dall’anoressia; degli eccessivi e inutili interventi di chirurgia estetica; delle donne di colore, della loro bellezza, come della loro condizione sociale.

Purtroppo, nello stesso anno in cui riuscì a tornare alla fede e a Dio, Franca Sozzani, provata da un terribile tumore ai polmoni, lasciò questo mondo, a soli 66 anni.

Così, la settimana della moda italiana, di quella stagione, si concluse, a Milano, con una Santa Messa in suo onore, celebrata proprio nel Duomo della città.
Come nella vita, anche in quell’ultimo viaggio, Franca Sozzani fu accompagnata da personaggi del jet set internazionale, come Anna Wintour, Redattrice Capo di Vogue negli Stati Uniti, le modelle Kate Moss e Naomi Campbell, l’ ex first lady francese Carla Bruni-Sarkozy e tanti altri.

In quell’occasione e secondo le disposizioni di Franca Sozzani, suo figlio Francesco lesse il passo della Bibbia che dice: “Il giorno della morte, è meglio del giorno della nascita”, tratto dal Libro dell’ Ecclesiaste.

Antonella Sanicanti

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

6 cose che ci insegna il nuovo giovane Santo Pier Giorgio Frassati, amante dell’avventura

Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 19 novembre 2025, Papa Leone XIV: appello per una conversione ecologica radicale

Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…

2 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, secondo giorno

Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 19 novembre, Santa Matilde di Hackeborn: straordinaria promessa della Madonna a chi recita le Tre Ave Maria

Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 19 novembre 2025: Lc 19,11-28

Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 19 Novembre 2025: “Gesù confido in Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

8 ore fa