Si chiamava Franca Sozzani, il Redattore Capo di Vogue Italia che, era soprannominata addirittura la Papessa della moda.
Nel 2016, dopo un viaggio a Torino, la sua vita, però, era cambiata di botto, tanto che anche il suo modo di esprimere l’arte fotografica ne aveva beneficiato, umanamente parlando.
A Torino, aveva visto la Sindone e, davanti a quella reliquia sacra, successe qualcosa di particolare e inaspettato, perché decise di confessarsi e lo fece per 3 lunghe ore.
Lei, dopo essersi laureata in Lettere e Filosofia e aver lavorato per Vogue Bambini, era passata a Vogue Italia, nel 1987.
Da un certo punto in poi, fece davvero la differenza, utilizzando la sua influenza per parlare della violenza sulle donne; delle ragazze intrappolate nella dipendenza dall’anoressia; degli eccessivi e inutili interventi di chirurgia estetica; delle donne di colore, della loro bellezza, come della loro condizione sociale.
Purtroppo, nello stesso anno in cui riuscì a tornare alla fede e a Dio, Franca Sozzani, provata da un terribile tumore ai polmoni, lasciò questo mondo, a soli 66 anni.
In quell’occasione e secondo le disposizioni di Franca Sozzani, suo figlio Francesco lesse il passo della Bibbia che dice: “Il giorno della morte, è meglio del giorno della nascita”, tratto dal Libro dell’ Ecclesiaste.
Antonella Sanicanti
Studente, alpinista, attivista e terziario domenicano. La vita breve ma intensa del Beato che dimostra…
Riflettendo sul rapporto tra la Resurrezione e le sfide del mondo contemporaneo, papa Leone XIV…
Nel secondo giorno della Novena, impariamo da Santa Caterina Labouré che la Medaglia è il…
Santa Matilde di Hackeborn è stata una mistica che ha precorso la devozione al Sacro…
Meditiamo il Vangelo del 19 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…