Fase+2%2C+Santuario+della+Consolata%3A+uno+sguardo+che+significa+%26%238220%3Bpace%26%238221%3B
lalucedimaria
/fase-2-santuario-consolata-sguardo-pace/amp/
Notizie

Fase 2, Santuario della Consolata: uno sguardo che significa “pace”

Con il rientro in Chiesa da parte dei fedeli, sono cambiate, momentaneamente, molte cose: il nuovo gesto di pace è oggi caratterizzato da uno sguardo.

Ieri la prima Messa al Santuario della Consolata, Torino (photo websource)

Le istituzioni hanno finalmente dato l’approvazione per far rientro in Chiesa: l’Eucaristia potrà tornare ad essere celebrata con la presenza dei fedeli. Il portale San Francesco patrono d’Italia ha raccontato l’esperienza vissuta nel primo giorno di riapertura al Santuario della Consolata (Torino), dove don Oreste ha celebrato la sua prima Messa insieme ai fedeli.

Ritorno a Messa: l’esperienza del Santuario della Consolata

Nella giornata di ieri (lunedì 18 maggio) il Santuario della Consolata a Torino ha ricevuto per la prima volta dopo il lockdown, il ritorno dei fedeli a Messa. Come riporta San Francesco Patrono d’Italia, il sacrestano si è impegnato a spruzzare disinfettante lungo i banconi della Chiesa e i fedeli, un po’ per volta, hanno fatto il loro ingresso. La Chiesa ha contato un totale di diciannove persone, tutte munite di mascherina e posizionate ad almeno un metro di distanza fra loro.

Lo scambio della pace

Come già nello scorso fine settimana ci aveva annunciato il Cardinal Bassetti, una delle norme da seguire è proprio quella del distanziamento, per cui il gesto dello scambio della pace ha “cambiato volto”. Momentaneamente, infatti, è stato uno sguardo tra i fedeli a caratterizzare quel gesto di pace, che sempre è stato caratterizzato da un contatto fisico. Ma è importante, come ci ha ricordato Bassetti sabato scorso, anche riscoprire l’importanza degli sguardi, che possono rappresentare un importante vincolo di comunicazione.

La preghiera e la speranza

Come leggiamo in San Francesco Patrono d’Italia, le campane del Santuario hanno suonato a festa. Ma all’interno della Chiesa è stato il silenzio ad echeggiare in maniera prorompente. Sotto le mascherine dei fedeli, una “forte” preghiera silenziosa: “molti chiedono una tregua al Signore”, altri chiedono “un’indulgenza per chi non c’è più”. Ancora una volta la preghiera e la speranza (quella forte speranza di poter presto tornare ad abbracciarci) si uniscono e diventano vincolo di affidamento a Gesù.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 24 settembre 2025, Papa Leone XIV: “Gesù ci salva cercandoci nei nostri inferi”

Gesù, che ci salva venendo a cercarci nei nostri inferi, il tema affrontato da papa…

2 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, secondo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 24 settembre è Santa Maria della Mercede: riscatta dalla schiavitù fisica e morale

Santa Maria della Mercede è il titolo con cui la Beata Vergine è chiamata nell'Ordine…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 24 settembre 2025: Lc 9,1-6

Meditiamo il Vangelo del 24 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 24 Settembre 2025: “Ispira le mie azioni”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

16 ore fa