E’ molto facile che i principi di una Setta risultino allettanti, anche per il cristiano, che potrebbe avere una fede acerba o una conoscenza superficiale degli insegnamenti di Dio.
L’errore più comune è quello di supporre che la spiritualità sia sempre benevola e che la ricerca del “Dio” porti sempre al nostro Signore.
In effetti, molte Sette portano ad obbedire a delle direttiva che, col passare del tempo, sveleranno una via preferenziale verso alcune entità soprannaturali, che non hanno nulla a che fare con quelle cristiane.
Si parte dalla ricerca di se stessi, delle potenzialità celate e inutilizzate, che vengono ritenute latenti e di validità scientifica comprovata, oltre che legittime ed auspicabili per ognuno.
Il senso di colpa, per il fallimento che ne deriva, comincia, così, a rappresentare il legame inscindibile tra l’adepto e la Setta, con i propagatori della filosofia del gruppo.
Ecco che la vita privata viene, dunque, messa a disposizione di tutti, come esempio perché altri facciano diversamente. La persona, la sua autostima, i suoi affetti sono messi continuamente in discussione, avviliti e mortificati, col pretesto di migliorarli in seguito.
Si inculca nella mente dell’adepto di dover accettare un isolamento fisico e psicologico, che esalta le regole della Setta, fino a che non se ne potrà più fare a meno (lavaggio completo del cervello).
Antonella Sanicanti
Le donne che desiderano incontrare l'uomo che diventi il loro sposo, possono rivolgersi in preghiera…
San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…
San Giovanni è ricordato come colui che ha dato un forte impulso alla propagazione della…
Meditiamo il Vangelo del 19 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Aiutami ad amare gli altri”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo…