Eutanasia+no+grazie+ecco+il+perch%C3%A8
lalucedimaria
/eutanasia-no-grazie-ecco-il-perche/amp/
Catechesi

Eutanasia no grazie ecco il perchè

 

La lotta della Chiesa contro il suicidio assistito (Eutanasia) potrebbe apparire, ad alcuni parenti che si trovano nella condizione di assistere un malato terminale, come un obbligo alla sofferenza. Questi infatti si chiedono com’è possibile che sia più cristiano soffrire indicibili sofferenze piuttosto che arrivare ad una morte considerata dagli stessi degna. Partendo da questo presupposto ci si chiede: la negazione dell’eutanasia è un obbligo alla sofferenza?

La posizione della Chiesa in questo ambito è spesso confusa e può risultare controversa, per la religione cattolica la vita è un dono del Padre ed in quanto tale nessuna sofferenza le può rubare dignità. Essendo un dono di Dio la vita non può essere soppressa dall’essere umano in nessun modo, ciò non significa che bisogna ostinarsi a prolungarla con delle cure “Sproporzionate”(in gergo medico accanimento terapeutico).

Il suicidio, quindi, è una doppia ingiustizia: da un lato rompe il legame con il Padre, perché il suicida prende possesso di una vita che non gli appartiene ma che dovrebbe esclusivamente gestire, dall’altro rompe il legame con chi in vita ha una relazione stretta con esso, immaginate l’effetto dirompente che ha un suicidio su moglie e figli?

Questo vuol dire che è assolutamente vietato suicidarsi in qualsiasi condizione si trovi l’uomo in questione, siamo dunque costretti a soffrire per non fare peccato? La Chiesa ammette da tempo il concetto di cura proporzionata, nel caso di un malato terminale esclude l’eutanasia ma anche l’accanimento terapeutico: se una persona soffre troppo e la cura che gli viene assegnata è finalizzata a prolungare tra atroci sofferenze la stessa di pochi mesi, la Chiesa propende per le cure palliative e le medicine per alleviare il dolore, così che la vita faccia il suo corso.

Per essere chiari se una donna incinta ha bisogno di essere nutrita forzatamente affinché riesca a portare a termine la gravidanza e continuare la sua vita è bene farlo, se invece un anziano malato terminale non riesce più a mangiare è consentito che lo si lasci morire nel suo letto alleviando le sue sofferenze con le medicine. In questo modo non si sta prendendo possesso di una vita, ma la si sta lasciando sul solco tracciato da Dio, permettendo allo stesso tempo al soggetto di non soffrire di dolori atroci.

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 10 Agosto 2025: “Imploro il Tuo perdono”

“Imploro il tuo perdono”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

7 ore fa
  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

14 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

15 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa