“A chi si rivolge a me (…), io mi comunicherò non solo col mio Corpo e il mio Sangue, ma con la mia Carità”. E’ Gesù-Eucarestia che parla alla mistica Maria Valtorta.
Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito di una brutale aggressione, poi, aveva riportato una ferita alla spina dorsale, che la ridusse all’immobilità dalla vita in giù.
Quando decise di approfondire la sua devozione cristiana, lesse la testimonianza di fede di Santa Teresa di Lisieux, che le cambiò la vita.
Entrò nel Terzo Ordine dei Servi di Maria. Tra il 1943 e il 1951, dopo aver udito (per la prima volta, a cui ne successero molte altre) la voce di Gesù un Venerdì Santo, Maria Valtorta cominciò a scrivere ciò che il Signore le dettava, arrivando a commentare il Vangelo, basandosi su innumerevoli visioni. Al momento, la Congregazione per la Dottrina della Fede non si è ancora pronunciata, in maniera definitiva, su questa mistica e sui suoi scritti.
“A chi si rivolge a me, gridando di aiutarlo e imitando la fede delle turbe di Galilea, io mi comunicherò non solo col mio Corpo e il mio Sangue, ma con la mia Carità, col mio Intelletto, con la mia Forza, con la mia Volontà, con la mia Perfezione, con la mia Essenza. Sarò, nell’anima che sa venire a me, come sono in Cielo, nel seno del Padre da cui procedo, generando lo Spirito che è Carità e vertice di perfezione”.
Permettere al Pane Eucaristico di essere nostro cibo vuol dire essere “vivi”, nel Corpo stesso di Cristo, immolato per sfamare la nostra sete di amore, per alimentare la nostra capacità di compassione e comprendere il fratello smarrito, il fratello che ci ha cercato e che spesso abbiamo lasciato da solo.
Leggi anche – Maria Valtorta e la Passione “per” Cristo
Antonella Sanicanti
“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…
Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…
È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…
In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…
Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…
Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…