Quante+cose+%26%238220%3Bimpariamo%26%238221%3B%2C+mentre+ci+nutriamo+ci+Cristo
lalucedimaria
/eucarestia-pensiero-8-ottobre/amp/
Santi

Quante cose “impariamo”, mentre ci nutriamo ci Cristo

“A chi si rivolge a me (…), io mi comunicherò non solo col mio Corpo e il mio Sangue, ma con la mia Carità”. E’ Gesù-Eucarestia che parla alla mistica Maria Valtorta. 

Maria Valtorta - EucarestiaMaria Valtorta - Eucarestia
Maria Valtorta – photo web source

Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito di una brutale aggressione, poi, aveva riportato una ferita alla spina dorsale, che la ridusse all’immobilità dalla vita in giù.

Quando decise di approfondire la sua devozione cristiana, lesse la testimonianza di fede di Santa Teresa di Lisieux, che le cambiò la vita.

Cominciò, allora, a vedere il suo dolore come sacrificio, da unire a quello di Cristo in croce, per la salvezza di molti.

Entrò nel Terzo Ordine dei Servi di Maria. Tra il 1943 e il 1951, dopo aver udito (per la prima volta, a cui ne successero molte altre) la voce di Gesù un Venerdì Santo, Maria Valtorta cominciò a scrivere ciò che il Signore le dettava, arrivando a commentare il Vangelo, basandosi su innumerevoli visioni. Al momento, la Congregazione per la Dottrina della Fede non si è ancora pronunciata, in maniera definitiva, su questa mistica e sui suoi scritti.

Dagli scritti di Maria Valtorta sull’Eucarestia

“A chi si rivolge a me, gridando di aiutarlo e imitando la fede delle turbe di Galilea, io mi comunicherò non solo col mio Corpo e il mio Sangue, ma con la mia Carità, col mio Intelletto, con la mia Forza, con la mia Volontà, con la mia Perfezione, con la mia Essenza.  Sarò, nell’anima che sa venire a me, come sono in Cielo, nel seno del Padre da cui procedo, generando lo Spirito che è Carità e vertice di perfezione”.

Permettere al Pane Eucaristico di essere nostro cibo vuol dire essere “vivi”, nel  Corpo stesso di Cristo, immolato per sfamare la nostra sete di amore, per alimentare la nostra capacità di compassione e comprendere il fratello smarrito, il fratello che ci ha cercato e che spesso abbiamo lasciato da solo.

Leggi anche – Maria Valtorta e la Passione “per” Cristo

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Nuovo straordinario miracolo di San Charbel nel giorno della sua festa

Nel giorno della sua memoria liturgica un nuovo miracolo di San Charbel: il prodigio è…

1 ora fa
  • Opinioni e Approfondimenti

5 buoni consigli per vivere il Giubileo dei Giovani e non solo a Roma

È uno dei momenti più significativi di questo anno giubilare: l’incontro fra i giovani e…

4 ore fa
  • Santi

Oggi 31 luglio è Sant’Ignazio di Loyola: richiama l’uomo al necessario combattimento spirituale

Fondatore della Compagnia di Gesù, Sant'Ignazio di Loyola è famoso per gli Esercizi spirituali che…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 luglio 2025: Mt 13,47-53

Meditiamo il Vangelo del 31 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 31 Luglio 2025: “Aiutami a lottare per Te”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

8 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 30 Luglio 2025: “Inondami di serenità”

“Inondami di serenità”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

17 ore fa