“Maria è stata l’anima eucarestica perfetta”, disse Gesù, parlando della Madonna, in una delle tantissime visioni, alla mistica Maria Valtorta.
Maria Valtorta (1897-1961) proveniva da una famiglia agiata ed aveva potuto studiare. Aveva avuto molte delusioni, nella sua vita, e affrontato diverse terribili prove: la madre le aveva impedito di sposarsi, ad esempio. A seguito di una brutale aggressione, poi, aveva riportato una ferita alla spina dorsale, che la ridusse all’immobilità dalla vita in giù.
Quando decise di approfondire la sua devozione cristiana, lesse la testimonianza di fede di Santa Teresa di Lisieux, che le cambiò la vita.
Cominciò, allora, a vedere il suo dolore come sacrificio, da unire a quello di Cristo in croce, per la salvezza di molti.
Entrò nel Terzo Ordine dei Servi di Maria. Tra il 1943 e il 1951, dopo aver udito (per la prima volta, a cui ne successero molte altre) la voce di Gesù un Venerdì Santo, Maria Valtorta cominciò a scrivere ciò che il Signore le dettava, arrivando a commentare il Vangelo, basandosi su innumerevoli visioni. Al momento, la Congregazione per la Dottrina della Fede non si è ancora pronunciata, in maniera definitiva, su questa mistica e sui suoi scritti.
Le disse Gesù: “La vita di Maria, mia Madre, fu tutta Eucarestica. (…) Se “Eucarestia” vuol significare comunione, Maria visse eucaristicamente per quasi tutta la vita. (…) Maria è stata l’anima eucarestica perfetta”.
Se crediamo che Cristo sia effettivamaente presente nel pane e nel vino dell’altare, sappiamo già che, se ce ne cibiamo, lui ci trasformerà nel profondo. Ci renderà sempre più simili a Maria, sua e nostra Madre, che dovrebbe essere il nostro modello di vita e di virtù. . Con questo spirito, cerchiamo di rimanere con Gesù -anche con la Comunione spirituale– il più spesso possibile.
Leggi anche – Maria Valtorta e la Passione “per” Cristo
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…
Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…