Ecco alcune regole che dovrebbero, sempre, essere rispettate. Ci sono errori commessi solo dal sacerdote o dai ministranti, o anche dai fedeli?
Ci avete mai fatto caso? Durante una celebrazione posso esserci alcuni errori liturgici
Durante la partecipazione alla S.Messa dovremmo prestare attenzione non solo al mistero eucaristico che si sta per svolgere sull’altare, ma anche al nostro comportamento e a quelli del sacerdote e dei ministranti affinchè tutto proceda nel migliore dei modi possibili. Ma non è sempre così: spesso molte persone nell’assemblea sono distratte, il sacerdote può sbagliare qualche formula, i ministranti possono parlottare fra loro, il coro non è attento e così via.
Ci sono però alcuni errori che sarebbe meglio evitare, tanto da essere definiti dei veri e propri “errori liturgici”. Vediamo insieme quali sono:
Se ci facciamo caso, sembrano delle regole semplici o quasi ovvie da rispettare. Eppure, molte volte, la distrazione può prendere il sopravvento e disturbare la celebrazione del mistero eucaristico. Facciamo attenzione!
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…
Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…
Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…