Ecco alcune regole che dovrebbero, sempre, essere rispettate. Ci sono errori commessi solo dal sacerdote o dai ministranti, o anche dai fedeli?
Ci avete mai fatto caso? Durante una celebrazione posso esserci alcuni errori liturgici
Durante la partecipazione alla S.Messa dovremmo prestare attenzione non solo al mistero eucaristico che si sta per svolgere sull’altare, ma anche al nostro comportamento e a quelli del sacerdote e dei ministranti affinchè tutto proceda nel migliore dei modi possibili. Ma non è sempre così: spesso molte persone nell’assemblea sono distratte, il sacerdote può sbagliare qualche formula, i ministranti possono parlottare fra loro, il coro non è attento e così via.
Ci sono però alcuni errori che sarebbe meglio evitare, tanto da essere definiti dei veri e propri “errori liturgici”. Vediamo insieme quali sono:
Se ci facciamo caso, sembrano delle regole semplici o quasi ovvie da rispettare. Eppure, molte volte, la distrazione può prendere il sopravvento e disturbare la celebrazione del mistero eucaristico. Facciamo attenzione!
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
La solennità liturgica dei Santi Arcangeli racchiude in sé San Michele, San Gabriele e San…
È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…
Oggi si festeggia Maria che scioglie i nodi, una devozione che ci spinge ad affidarci…
In occasione del Giubileo dei catechisti papa Leone XIV ha celebrato la Messa in piazza…
L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…
San Venceslao fu un duca boemo che governò cristianamente e si adoperò per il riscatto…