Durante+la+Messa%2C+spesso+non+ci+accorgiamo+di+alcuni+errori
lalucedimaria
/errori-liturgici-messa-attenzione/amp/
Notizie

Durante la Messa, spesso non ci accorgiamo di alcuni errori

Durante la Messa, procede sempre tutto con tranquillità?

Ecco alcune regole che dovrebbero, sempre, essere rispettate. Ci sono errori commessi solo dal sacerdote o dai ministranti, o anche dai fedeli?

santa messa gettyimages

Ci avete mai fatto caso? Durante una celebrazione posso esserci alcuni errori liturgici

Durante la partecipazione alla S.Messa dovremmo prestare attenzione non solo al mistero eucaristico che si sta per svolgere sull’altare, ma anche al nostro comportamento e a quelli del sacerdote e dei ministranti affinchè tutto proceda nel migliore dei modi possibili. Ma non è sempre così: spesso molte persone nell’assemblea sono distratte, il sacerdote può sbagliare qualche formula, i ministranti possono parlottare fra loro, il coro non è attento e così via.

Gli errori

Ci sono però alcuni errori che sarebbe meglio evitare, tanto da essere definiti dei veri e propri “errori liturgici”. Vediamo insieme quali sono:

  • Comportamento sconveniente dei fedeli: quante volte ci è capitato di vedere che, durante la messa, la gente parla fra se, è distratta dal cellulare che magari squilla oppure entra ed esce dando fastidio a chi vuol, con pace e tranquillità, partecipare alla celebrazione. Dobbiamo pensare che non è il sacerdote che sta celebrando la Messa, ma Gesù in persona. Perciò dovremmo avere un po’ di rispetto.
  • Modificare i testi liturgici: né i sacerdoti né i diaconi possono modificare i testi liturgici. Non è assolutamente ammesso, poiché non si può alterare il senso vero della liturgia eucaristica.
  • Recitare le preghiere del sacerdote: non bisogna ripetere o recitare le preghiere del sacerdote. Anche se lui ci invita dicendo frasi del tipo “Tutti insieme” ecc, è soltanto una formula liturgica che il fedele non deve ripetere con lui. Quali sono le frasi più comuni che il fedele ripete col sacerdote? Una su tutte, poco prima dello scambio della pace: “Signore Gesù Cristo, che hai detto ai tuoi apostoli ‘Vi lascio la pace, vi do la mia pace’…”.
  • Abusi commessi dal celebrante: il sacerdote deve distinguersi dagli altri, specialmente mentre celebra la messa. Non è conveniente che non indossi la casula, col rischio di confondersi con i diaconi che, magari, indossano solo la stola. Devono sempre ricordarsi di dare dignità e santità al ministero che ricoprono.
  • Interrompere la messa con preghiere non previste: non si possono aggiungere preghiere o altre formule liturgiche, se non strettamente previste.
  • Chiedere che i fedeli accompagnino il sacerdote nella preghiera eucaristica: la preghiera eucaristica è propria solo del sacerdote, è il perno principale della sua ordinazione. I diaconi possono recitare solo ciò che è a loro di competenza, ma non possono sforare oltre.
  • Affidare l’omelia a un laico: solo il sacerdote può fare l’omelia, o al massimo (ma solo in alcuni casi), essa può essere affidata a un diacono. I laici non possono assolutamente.

Se ci facciamo caso, sembrano delle regole semplici o quasi ovvie da rispettare. Eppure, molte volte, la distrazione può prendere il sopravvento e disturbare la celebrazione del mistero eucaristico. Facciamo attenzione!

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

5 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

11 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

20 ore fa