Non c’è nulla di più semplice e profondo che recitare il Santo Rosario, facendo scorrere tra le nostre dita i grani, piccoli e grandi, della Corona.
E’ una preghiera antichissima che ripercorre, Mistero dopo Mistero, le tappe più importanti della vita di Cristo e di Maria e quindi ci rammenta i momenti salienti del Vangelo.
Giovanni Paolo II, oltre ad avere un’ammirazione particolare per la Madonna a cui dedicò continuamente il suo operato e la sua missione, aggiunse al Rosario i Misteri della Luce, per il giovedì, che si sono uniti a quelli già esistenti del Dolore, del Gaudio e della Gloria.
Ogni giorno, allora, il Rosario ci da modo e spunto per riflettere su molti dei principi fondamentali su cui è basato in nostro Credo.
Risale al medioevo, quando si usava mettere una corona di rose sulle statue della Madonna, perché servisse ad esprimere le preghiere più belle e profumate, ma fu San Domenico che contribuì enormemente alla sua diffusione dopo che, durante un’apparizione, nell’anno 1214, ricevette la Corona direttamente dalle mani della Vergine.
Ma tanti altri sono stati i Santi che si affidavano giornalmente al Rosario, tra tutti ricordiamo San Francesco di Sales, San Carlo Borromeo, San Filippo Neri, San Massimiliano M. Kolbe, San Pio da Pietrelcina, che -si narra- mai si staccava dalla Corona, Santa Teresa che diceva: “Col Rosario si può ottenere tutto … esso è una lunga catena che lega il cielo alla terra; una delle estremità è nelle nostre mani e l’altra in quelle della S. Vergine … Il Rosario sale come incenso ai piedi dell’Onnipotente. Maria lo rinvia subito come una benefica rugiada, che viene a rigenerare i cuori”.
Il Santo Rosario è omaggiato continuamente nel Santuario di Pompei e anche Suor Lucia di Fatima ne esaltò la devozione.
Antonella Sanicanti
La nostra preghiera è una carezza d'amore per loro, un sollievo nella pena dell'attesa di…
La Madonna apparve prima della battaglia di Gubel ai cattolici impegnati in una dura lotta…
Come se avesse avuto già uno sguardo proteso al futuro, a ciò che la Chiesa…
Vescovo spagnolo del XIX secolo, Sant'Antonio Maria Claret è stato il fondatore dei Missionari Figli…
Meditiamo il Vangelo del 24 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…