%C3%88+la+spada+dell%E2%80%99Arcangelo+San+Michele+quella+misteriosa+luce+nel+cielo%3F
lalucedimaria
/e-la-spada-dell-arcangelo-san-michele-quella-misteriosa-luce-nel-cielo/amp/
Notizie

È la spada dell’Arcangelo San Michele quella misteriosa luce nel cielo?

Un fascio di luce ha toccato un luogo sacro dedicato al capo della Milizia Celeste, suscitando non poca meraviglia e stupore e domande da parte di moltissima gente.

Le foto hanno fatto, subito, il giro del web. In moltissimi si sono domandati che cosa fosse quella luce che spiccava nel cielo.

La luce sulla Sagra di San Michele – photo: valsusaoggi

Quell’immagine sulla “Sagra”

È il luogo d’ingresso alla Val di Susa ed è, anche, uno dei complessi architettonici più belli e più antichi del Piemonte. Ai più, conosciuto come la “Sagra di San Michele”, ma che, in realtà ha un nome più completo: Abbazia di San Michele della Chiusa.

Questo luogo, che intreccia al suo interno storia e religione, martedì sera è stato protagonista di un “fenomeno” molto suggestivo e, al tempo stesso, particolare. Un fascio di luce l’ha completamente illuminata, quasi questi sembrava discendere direttamente dal cielo.

La spada di luce di San Michele

Tanti sono rimasti affascinati e stupiti da ciò. La bellezza di queste immagini, fanno pensare a qualcosa di divino. Ma, in realtà, una spiegazione c’era. Si tratta di un’iniziativa preannunciata dai Padri Rosminiani, presenti in questo sacro luogo dal XIX secolo: “San Michele, principe delle milizie, ora come non mai si fa portatore di una nuova era. In un momento storico dove siamo tutti avvolti dall’ombra della paura, la sua “spada di luce” si innalzerà dalla Sacra di San Michele e fenderà la notte, unendo il cielo e la terra, gli uomini e gli angeli” – scrivono.

Una vera e propria spada di luce che ha illuminato l’intero complesso monumentale e che sarà visibile, ogni sera, fino al prossimo 3 ottobre. Accanto a questa luce così particolare, sarà anche proiettata l’immagine di San Michele sulle mura del complesso.

Il complesso monumentale della Sagra di San Michele

L’Abbazia è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino, appartenente alla diocesi di Susa, prima tappa in territorio italiano della via Francigena. Dal XII al XV secolo visse il periodo del suo massimo splendore storico, divenendo uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia. Ma, dal XIX secolo, si è insediata la congregazione dei padri rosminiani che, ancora oggi, regge e vive il complesso.

Fonte: valsusaoggi

LEGGI ANCHE: San Michele ci difende dal maligno – Triduo ai tre Arcangeli, I giorno

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

7 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

20 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

21 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa