Don+Tonino+Bello+e+Luigi+Rocchi+presto+Beati%3F+Il+loro+messaggio
lalucedimaria
/don-tonino-bello-luigi-rocchi/amp/
Notizie

Don Tonino Bello e Luigi Rocchi presto Beati? Il loro messaggio

In qualche particolare circostanza, il Santo Padre può concedere una deroga speciale per le cause di canonizzazione, detta canonizzazione “equipollente”.


Essa può sussistere quando si parla di persone che sono state “figure di particolare rilevanza ecclesiale, per le quali è attestato un culto liturgico antico esteso e con ininterrotta fama di santità e di prodigi”.

Al momento, la Chiesa sta valutando la spiritualità di due personalità del genere. Per loro e per la loro Beatificazione (tanto per cominciare), potrebbe essere applicato il principio della canonizzazione equipollente.
Si tratta di don Tonino Bello, Vescovo di Molfetta (Bari), morto il 20 Aprile del 1993, e del laico Luigi Rocchi, venuto a mancare il 26 Marzo del 1979, a Tolentino (Macerata).

Don Tonino Bello: nei poveri è la salvezza!

Don Tonino Bello è stato un uomo di grande carisma e dialettica, come dimostrano i suoi tanti scritti sulla Vergine Maria e sulla Chiesa, che dovrebbe rimanere a servizio dei fedeli, specialmente dei poveri. Promosse gruppi Caritas in tutte le parrocchie della sua Diocesi e non mancava mai di lasciare aperti gli uffici vescovili per chiunque avesse bisogno di un luogo asciutto e comodo dove passare la notte.

Era un Terziario Francescano, ma anche guida del movimento Pax Christi, col quale promosse azioni di pace a livello internazionale. Ci lasciò con questo messaggio: “Coraggio! Vogliate bene a Gesù Cristo, amatelo con tutto il cuore, prendete il Vangelo tra le mani, cercate di tradurre in pratica quello che Gesù vi dice con semplicità di spirito. Poi, amate i poveri. Amate i poveri, perché e’ da loro che viene la salvezza, ma amate anche la povertà. Non arricchitevi”.

Luigi Rocchi: Gesù ci ha insegnato a dare valore alla sofferenza

Luigi Rocchi è stato autore instancabile di ben 1700 lettere, in cui parlava agli altri della fede nell’unico Dio possibile. Lui poteva scrivere solo con un bastoncino di legno tra i denti, che gli serviva a premere i tasti, essendo affetto dal morbo di Duchenne, un tipo di distrofia muscolare progressiva che lo costringeva all’immobilità.

Luigi Rocchi (websource)

Tenne per lungo tempo una rubrica sul “Messaggero di Sant’Antonio”, in cui rispondeva ai suoi lettori. E’ morto a soli 38 anni, lasciando a noi innumerevoli spunti di riflessione sul perché della sofferenza estrema su questa terra. Diceva: “Tante volte mi sono chiesto il perché di tanto soffrire, di tanto dolore. Ma Gesù stesso non ha voluto chiarire questo mistero.

Egli non è venuto per toglierci la sofferenza, né per spiegarla. Ci ha insegnato il modo per farne veicolo e causa di salvezza. La sofferenza in sé non ha valore, ed è abominevole, schifosa, credimi: io ne so qualcosa, io che la vivo tutti i giorni e ogni giorno aumenta e diventa più gravosa. Ma il valore sta nel sopportarla per amore degli altri. La sofferenza, la croce fece ribrezzo pure a Gesù: “Padre, se è possibile, allontana da me questo calice”. Gli faceva ribrezzo, ma lui l’accettò, l’affrontò per amore degli altri”.

Preghiamo dunque per questi due esempi di santità e per coloro che sono e saranno preposti a curare le loro cause di beatificazione.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 16 Settembre 2025: “Mi prostro davanti a Te”

“Mi prostro davanti a te”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per…

4 ore fa
  • Preghiere

16 settembre, Madonna di Las Lajas: l’immagine scolpita nella pietra emana raggi luminosi

Una piccola veggente sordomuta vede e sente all'improvviso l'immagine della Madonna di Las Lajas, scolpita…

10 ore fa
  • Santi

Il santo da adottare per affrontare il nuovo anno scolastico

Chi sarà il tuo alleato spirituale per lo studio e gli esami? Scopri il santo…

12 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 16 settembre, preghiera del terzo giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 16 settembre, Santi Cornelio e Cipriano: lottano insieme contro le eresie fino a morte atroce

Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 16 settembre 2025: Lc 7,11-17

Meditiamo il Vangelo del 16  settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa