Don+Tonino+Bello%2C+vescovo+e+padre+di+tutti%3A+28+anni+senza+di+lui
lalucedimaria
/don-tonino-bello-28-anni-senza-di-lui-vescovo-e-padre-per-tutti/amp/
Notizie

Don Tonino Bello, vescovo e padre di tutti: 28 anni senza di lui

Un uomo forte, giusto e di fede. Alla guida di una importante Diocesi del Sud Italia, si è distinto per il suo carisma e per le sue parole.

photo web source

28 anni fa, don Tonino Bello tornava alla casa del Padre. Un Vescovo, un sacerdote, un padre, ma prima di tutto un uomo che, con le sue parole, con i suoi gesti ha fatto riflettere non solo la Chiesa, ma il mondo intero.

Il Vescovo degli ultimi: don Tonino Bello

Era il 20 aprile del 1993 quando il Vescovo Antonio Bello, a tutti conosciuto semplicemente come Don Tonino, saliva al cielo. Un prelato per la Chiesa perché aveva “il titolo”, ma per il suo popolo era molto di più. A lui ci si rivolgeva per ogni cosa e lui, aveva sempre una parola e un gesto di conforto per tutti.

Un pastore di anime che non si è fermato neanche di fronte alla malattia, di fronte alla guerra. Ebbene sì, nonostante fosse già stato operato di tumore allo stomaco, il 7 dicembre 1992 partì insieme a circa cinquecento volontari da Ancona verso la costa dalmata dalla quale iniziò una marcia a piedi che lo avrebbe condotto dentro la città di Sarajevo, da diversi mesi sotto assedio serbo a causa della guerra civile.

1992: il viaggio sotto le bombe di Sarajevo

Un sacerdote che non si è mai tirato indietro e che si è rimboccato le maniche per accorrere in aiuto a persone che, al di là della costa pugliese e italiana, combattevano per l’indipendenza del proprio territorio. L’arrivo nella città assediata, tenuta sotto tiro da cecchini serbi, era sicuramente un pericolo per i manifestanti, dove neanche il tempo era clemente: solo temporali e nebbia. Ma nonostante tutto, anche lì Don Tonino guardò alla fede, che non perse mai in nessuna occasione. Era l’8 dicembre del 1992 e quella nebbia lui la definì la “nebbia della Madonna”.

La vita per i giovani e i poveri

Una vita intensa, caratterizzata dalla preghiera e dalla cura dei giovani. La formazione dei giovani in seminario e la cura dei ragazzi dell’Azione Cattolica. Negli anni ’70, la nomina vicario episcopale per la pastorale diocesana.

Nel 1982, è nominato Vescovo della Diocesi di Molfetta. Il suo ministero è stato caratterizzato dalla rinuncia di “ogni segno e simbolo di potere” e dalla sua attenzione costante verso i poveri e verso gli ultimi. Promosse i gruppi Caritas in ogni parrocchia della sua Diocesi, fondò una comunità per la cura delle tossicodipendenze. Il suo ufficio era sempre aperto a chiunque volesse parlargli o chiedergli conforto spirituale.

LEGGI ANCHE: La lettera a tutti coloro che non trovano la pace, di don Tonino Bello

La sua “Chiesa del grembiule”

Non si è mai tirato indietro davanti alla richiesta d’aiuto di qualcuno. Sua la definizione di “Chiesa del grembiule“, ad indicare la necessità di farsi umili e contemporaneamente agire sulle cause dell’emarginazione.

Dopo il viaggio a Sarajevo, il 20 aprile del 1993 sale al cielo. La Congregazione per le Cause dei Santi ne ha avviato il processo di beatificazione.

LEGGI ANCHE: La beatificazione di don Tonino Bello sarebbe vicina: l’incontro con il Papa

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

22 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Agosto 2025: “Accompagnami per la via”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 6 Agosto 2025: “Guidaci alla Tua gloria”

“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Notizie

Giubileo dei Giovani, polemiche social sui rifiuti: «Sciacallaggio mediatico»

Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…

15 ore fa
  • Preghiere

6 agosto: la Madonna di Lezzeno e il miracolo delle lacrime di sangue

Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…

18 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, primo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

20 ore fa