Don+Bosco%3A+la+profezia+sulla+distruzione+di+Roma
lalucedimaria
/don-bosco-profezia-roma-distruzione/amp/
Miracoli e Testimonianze

Don Bosco: la profezia sulla distruzione di Roma

Era il 5 Gennaio del 1870, quando don Bosco fece un sogno. All’epoca, il sogno venne trascritto e comunicato a Papa Pio IX e, dunque, se ne ha il testo.

Una visione che si rivelò profetica per alcuni accadimenti successivi, riguardanti Parigi e l’Europa ed in parte proprio dell’Italia, e di Roma in particolare.

Le descrizioni sono abbastanza inquietanti e -a tratti- sembrano riguardare lo scenario che si sta prospettando. Si parte dal concetto dell’infallibilità del Papa e si giunge a considerare l’allontanamento di molti dalla Chiesa; il disappunto, il rammarico e la “punizione” di  Dio per questo.

Don Bosco: “Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba!”

Seminerà discordia tra i tuoi assessori, susciterà nemici tra i figli miei. Le potenze del secolo vomiteranno fuoco e vorrebbero che le mie parole fossero soffocate nella gola ai custodi della mia legge. Ciò non sarà. Faranno male, male a se stessi. Tu accelera: se non si sciolgono le difficoltà, siano troncate. Se sarai nelle angustie, non arrestarti, ma continua finché non sia troncato il capo dell’idra dell’errore (la definizione dell’Infallibilità Pontificia). Questo colpo farà tremare la terra e l’Inferno, ma il mondo sarà assicurato e tutti i buoni esulteranno”.

photo web source

L’incoraggiamento per i cristiani italiani (in questa sezione del testo) è supportato dall’intervento, sempre pronto, della Madonna: “Ma la gran Regina sarà sempre il tuo aiuto, e come nei tempi passati, così per l’avvenire, sarà sempre magnum etsingulare in Ecclesiapraesidium (grande e singolare difesa nella Chiesa)”.

Poi, però si parla, in maniera specifica di Roma: “Ma tu, Italia, terra di benedizioni, chi ti ha immersa nella desolazione? Non dire i nemici, ma gli amici tuoi. (…) Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinché i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca.
Ma sopra il gregge e sopra i pastori peserà la mia mano; la carestia, la pestilenza, la guerra faranno sì che le madri dovranno piangere il sangue dei figli e dei mariti morti in terra nemica.

E di te, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, né altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta nel Golgota. (…) Io verrò quattro volte a te!

— Nella prima percuoterò le tue terre e gli abitanti di esse.
— Nella seconda porterò la strage e lo sterminio fino alle tue mura. Non apri ancora l’occhio?

— Verrò la terza, abbatterà le difese e i difensori e al comando del Padre sottentrerà il regno del terrore, dello spavento e della desolazione.
— Ma i miei savi fuggono, la mia legge è tuttora calpestata, perciò farò la quarta visita. Guai a te se la mia legge sarà ancora un nome vano per te! Succederanno prevaricazioni nei dotti e negli ignoranti. Il tuo sangue e il sangue dei figli tuoi laveranno le macchie che tu fai alla legge del tuo Dio”.

Leggi anche – Triduo a San Giovanni Bosco

Infallibilità del Papa

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco torna a essere festa nazionale: cosa cambia dal 2026

Il 4 ottobre torna a essere un giorno da celebrare per tutti gli italiani, ecco…

3 ore fa
  • Preghiere

17 settembre, Madonna della Stella: luce misteriosa conduce al ritrovamento della statua

Il ritrovamento della statua della Madonna che verrà detta della stella è legato a una…

4 ore fa
  • Santi

Trova la gioia con Santa Ildegarda: la sua ricetta speciale

Per affrontare la vita con più gioia, c'è la ricetta speciale dei biscotti di Santa…

5 ore fa
  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

8 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

8 ore fa