Divorziati e separati possono fare la comunione? Cerchiamo di fare chiarezza una volta per tutte su un argomento scottante e che tocca la vita di molte persone.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica dice: “Il patto matrimoniale con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei coniugi e alla procreazione e educazione della prole, tra i battezzati è stato elevato da Cristo Signore alla dignità di sacramento”. “(…) L’intima comunione di vita e di amore coniugale, fondata dal Creatore e strutturata con leggi proprie, è stabilita dal patto coniugale (…). Dio stesso è l’autore del matrimonio”, conseguentemente, l’unione davanti al Signore, il matrimonio religioso cristiano, non è solo un’istituzione umana, ma diventa divina.
Quando allora due coniugi decidono di separarsi, divorziare, rompono un patto divino, sancito con Dio e da Dio, di fronte alle autorità ecclesiali. Disobbedire al Signore, infrangere una sua legge, è peccato e questo spiega perché i divorziati, che decidono di contrarre un altro matrimonio, di iniziare una convivenza con una persona, diversa dal coniuge (dall’ex coniuge), non possono accedere ai Sacramenti e, in particolare, prendere la Comunione.
Accade a loro quello che è previsto per ogni nostra mancanza: senza pentimento del peccato, senza proponimento di non commettere più quella mancanza, non ci può essere né perdono, né assoluzione nel Confessionale.
Il diritto Canonico (915) dice, infatti: “Non si ammettano alla sacra comunione gli scomunicati e gli interdetti, dopo l’irrogazione o la dichiarazione della pena, e quanti dovessero persistere ostinatamente in un manifesto peccato grave”.
Alla luce di questi nuovi sviluppi, pare che la chiesa e la sua dottrina vogliano e possano comprendere, caso per caso, la difficile circostanza che induce a spezzare il sacro vincolo matrimoniale, ribadendo che potrebbe bastare la volontà di convertirsi, e la confessione, per accedere al Sacramenti dell’Eucarestia.
Del resto, anche Papa Giovanni Paolo II aveva detto: “La prevedibilità di una nuova caduta, non pregiudica l’autenticità del proposito”.
Al momento, però, sono molti i prelati che non hanno ben accettato la posizione del Santo Padre Francesco, in merito alle innovative disposizioni della chiesa, nei confronti dei coniugi “irregolari”.
Il Vescovo di Mostar (Diocesi ci cui fa parte anche Medjugorje, tra l’altro), Monsignor Petric, ha affermato: “I cattolici sposati validamente che abbiano successivamente divorziato e si siano nuovamente sposati, non possono ricevere la santa Comunione, fino a quando non avranno risolto la propria situazione in contraddizione con la Legge di Dio”, “non può essere data (l’assoluzione) a una persona che viva in una comunione matrimoniale irregolare o non sia sposata in chiesa”.
Molti altri religiosi e laici, e da tante parti del mondo, invece, hanno colto nell’Amoris Laetitia un atteggiamento di misericordia, una volontà di discernimento maggiore e mai marginale, per ogni criticità umana ed esistenziale, tutte cose che fanno ben sperare che la chiesa voglia avvicinarsi al fedele e alla sua vita privata, in ogni suo aspetto, per prendersene cristianamente cura, come è giusto che sia.
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…
“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…
La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…
Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…