Disastro+nella+regione+artica.+Quando+l%26%238217%3Buomo+non+cura+ma+devasta+il+Creato
lalucedimaria
/disastro-regione-artica-uomo-non-cura-ma-devasta-creato/amp/
Notizie

Disastro nella regione artica. Quando l’uomo non cura ma devasta il Creato

Proprio nella giornata in cui si celebra la salvaguardia dell’ambiente, notizie terribili di inquinamento ci dimostrano la brutale irresponsabilità umana nella custodia del Creato. 

Leakage elimination works – fonte: siberiantimes.com

Nella regione artica, infatti, è arrivata la notizia di un terribile disastro ambientale risalente alla alla mattina del 29 maggio. Anche se, purtroppo, inizialmente tenuto nascosto dai responsabili.

Il disastro che ha fatto infuriare Putin

Lo ha affermato responsabile dell’organo federale per la tutela dell’ambiente, Svetlana Radionova. La notizia infatti in un momento estremamente delicato per la vita politica russa e in particolare del presidente Vladimir Putin, alle prese con l’epidemia del coronavirus, la quarantena e la crisi economica, e ora anche con questo evento particolarmente nefasto.

Fonte: siberiantimes.com

Mettendo così a rischio la sua popolarità, a poca distanza dal referendum costituzionale del prossimo sull’eliminazione del limite di due mandati.

Una perdita di ventimila tonnellate di combustibile

Un voto molto importante, che in caso di successo permetterebbe al presidente russo di restare in carica addirittura fino al 2036.

La vicenda in questione, riportata dalla Radionova, consisterebbe in una perdita di quindicimila tonnellate di combustibile diesel e lubrificanti, che sarebbero fuoriusciti da una cisterna riversandosi nei vicini corsi d’acqua, lasciando che seimila di queste venissero assorbite dal terreno. Per un totale di ventimila tonnellate.

Come è accaduto il disastro

Il fatto è accaduto per via di un calo di pressione nella centrale termo-elettrica TEZ-3 presso Norilsk, 300 km oltre il Circolo polare. Gli operatori hanno tentato di contenere il danno attraverso delle dighe galleggianti, che però sono servite a ben poco.

Ambarnaya river- fonte: siberiantimes.com

Infatti, gigantesche chiazze rosse e viola, spesse 20 cm, come riporta il Sole 24 ore, attualmente si starebbero dirigendo verso il Mar di Kara, partendo dai corso d’acqua minori e passando per il fiume Ambarnaja. I fatti sono documenti con delle fotografie pubblicate sui social network dai residenti dell’area, e altre scattate dal satellite.

Il rischio per la rete di fiumi siberiani

Tutto questo mette fortemente a rischio la rete dei fiumi della Siberia. Ma la preoccupazione più grande è che possa essere stato il permafrost, già a rischio di scioglimento per via del riscaldamento climatico che influisce anche sugli equilibri della Siberia più che in altre regioni del mondo. E questo potrebbe essere all’origine dell’incidente.

Le fondamenta dell’intero impianto della diga avrebbero ceduto. Quei pilastri finora sono stati sostenuti dalla terra gelata. Ed erano riusciti a resistere per interi decenni senza mai riportare problemi. Così affermano i proprietari. La vera preoccupazione, a questo punto, è che la stessa dinamica potrebbe ripetersi in tanti altri luoghi.

L’impianto che risale al regime staliniano

Il regime staliniano aveva fondato la struttura negli anni trenta, con l’obiettivo di sfruttare quegli enormi giacimenti grazie al lavoro di esuli e prigioneri dei gulag. Attualmente, il colosso minerario Norilsk Nickel, primo produttore al mondo di nickel e palladio, sta lavorando per tentare di contenere i danni dell’incidente.

Ambarnaya river pollution- fonte: siberiantimes.com

Nel frattempo Putin ha dichiarato lo stato d’emergenza. Ma la cosa più grave è che i stessi proprietari dell’impianto avrebbero cercato in tutti i modi di nascondere quanto stava succedendo. L’azienda si chiama NTEK, ed è una sussidiaria di Norilsk Nickel, della compagnia energetica Norilsk-Taymyr.

L’uomo che devasta il Creato invece di custodirlo

“Perché le agenzie governative lo hanno scoperto solo due giorni dopo? Dobbiamo venire informati delle emergenze dai social media?  È sicuro di stare bene?”, avrebbe affermato, infuriato, il presidente Putin durante una videoconferenza con il responsabile di NTEK, Serghej Lipin. Ora si attende di capire di chi sono in concreto le responsabilità.

Expert started to eliminate the leak – fonte: siberiantimes.com

Ma al netto di tutto ciò, si tratta di un’altra terribile tragedia che dimostra la drammatica noncuranza dell’uomo nei confronti del Creato, che è stato lui affidato dal Signore per coltivarlo e custodirlo, mentre invece troppo spesso assistiamo ad atti di saccheggiamento e devastazione.

Giovanni Bernardi

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

48 minuti fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

2 ore fa
  • Notizie

Papa Leone XIV in preghiera sulla tomba di Francesco a Santa Maria Maggiore: il gesto che commuove

In occasione della celebrazione in ricordo di Papa Francesco, deceduto ad aprile di questo anno,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 4 novembre, San Carlo Borromeo: il vescovo amato e il suo segreto per conquistare le anime

Storico vescovo di Milano, San Carlo Borromeo fu un pastore tanto amato per le sue…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 novembre 2025: Lc 14,15-24

Meditiamo il Vangelo del 4 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Novembre 2025: “Rinnova la Tua Chiesa”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

10 ore fa