Il diavolo appare sulle banconote: interviene la BCE, ma cresce il mistero

Un caso inquietante che desta sconcerto: su alcune banconote euro compare l’immagine che rappresenta il diavolo. Nonostante la smentita della BCE rimane il mistero.

diavolo banconote 50 euro
L’immagine del diavolo nelle banconote bulgare – lalucedimaria.it

Quando si parla di denaro si è spinti a demonizzarlo e non a caso: l’idolatria di cui è oggetto, da che mondo è mondo, lo fa associare al demonio. Quanto accaduto di recente lo fa pensare ancora di più. Il modo di chiamarlo, “sterco del diavolo”, non è poi così esagerato, ma risulta abbastanza calzante.

Che i soldi costituiscono un elemento di tentazione all’avidità e suscitano i peggiori sentimenti e le più cattive azioni è un dato di fatto e volerci vedere dietro il diavolo non è poi una metafora così tanto fantasiosa. Nelle banconote appena coniate, che entreranno in vigore in Bulgaria a partire dal 1° gennaio 2026 c’è qualcosa di inquietante: l’immagine del demonio mirabilmente camuffata. 

L’immagine del demonio sulle banconote euro della Bulgaria: mistero e smentita della BCE

Sul web il caso è diventato virale, soprattutto da quando, poche settimane fa, è circolato un video in lingua bulgara che mostra come nelle banconote da 50 euro, che si utilizzeranno nel Paese dall’anno prossimo, quando anche la Bulgaria adopererà questa moneta corrente, si vede l’immagine del demonio.

banconota 50 euro specchio
Lìimmagine del demonio riflessa accostando lo specchio alla banconota – Foto Youtube@K’vi5LevabBarmana – lalucedimaria.it

Sul retro della banconota c’è, come è consuetudine, un’immagine. Stilizzata e monocromatica sembra voler rappresentare una porta, ma sotto sotto nasconde qualcos’altro. Se si avvicina uno specchio all’immagine, questa, riflettendosi forma nell’insieme una chiara raffigurazione del simbolo con cui è rappresentato il demonio.

Può trattarsi solo di una tetra suggestione? La Banca Centrale Europea (BCE) è direttamente intervenuta sulla questione e ha smentito che ci sia stata intenzionalmente la volontà di raffigurarlo. Un portavoce di Francoforte, chiamato dall’emittente radiofonica Bnr ha smentito che ci siano intenti di porre immagini subliminali sataniche nelle banconote.

Ma la smentita non convince l’opinione pubblica e si pensa che effettivamente i cosiddetti “poteri forti” agiscano in sintonia con le forze del male, o ancor più, guidati da esse. Questo potrebbe esser considerato come una sorta di omaggio al demonio che tramite la seduzione della ricchezza devia e conduce al peccato.

Altri dettagli inquietanti

Non solo dietro la banconota da 50 euro bulgara si nasconderebbe questa orribile immagine, ma anche altre banconote sarebbero interessate da dettagli inquietanti. È stato notato che anche accostando due banconote da 100 euro verrebbe fuori un’immagine satanica.

La comunicazione ufficiale della BCE, attraverso il suo portavoce giustifica la faccenda come un fraintendimento. La spiegazione delle raffigurazioni che si trovano sul denaro in questione sarebbe tutt’altra. L’istituzione assicura che il risultato che vien fuori dalle banconote riflesse allo specchio o accostate tra loro, e quindi l’immagine del diavolo, non è assolutamente intenzionale. La volontà era solo di trattare il tema “epoche e stili” attraverso la rappresentazione di porte e finestre che simboleggiano lo spirito di apertura e cooperazione che vuole animare il lavoro della Banca Centrale Europea.

La smentita però non convince molto e lascia un alone di mistero se non la ferma convinzione, per molti, che le cose non stiano affatto come vien detto, ma come si intuisce e si immagina che sia.

Gestione cookie