Sebbene al momento i soccorsi siano ancora all’opera per estrarre persone dalle macerie il primo bilancio del disastro naturale è già grave: 200 feriti e 3 morti. Tra i tre decessi si registra quello di una bambina di 9 anni che al momento del terremoto si trovava a scuola: la piccola è stata travolta dal crollo di un muro esterno della scuola elementare di Takatsuki.
Il Giappone è notoriamente un Paese ad altro rischio sismico, un pericolo a cui il governo ha cercato di porre rimedio costruendo le abitazioni più moderne con particolari strutture flessibili che ammortizzano le onde d’urto. Ad Osaka, però, sono ancora molte le abitazioni che presentano uno stile classico e che possono essere soggette a crolli durante sismi di grossa entità, una possibilità che non viene esclusa dagli esperti nei prossimi giorni: quello di oggi è stato il secondo terremoto di grossa entità nel giro di meno di 24 ore, il primo è stato registrato domenica mattina nella prefettura di Gunma (parte nordi di Tokyo), particolare che induce i sismologi a pensare che si possa trattare di uno sciame sismico.
Luca Scapatello
Prima regina, poi monaca, sant'Elisabetta del Portogallo fu operatrice di pace e donna di carità.…
Meditiamo il Vangelo del 4 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Illumina questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…
La festa liturgica di oggi, quella di San Tommaso apostolo, ci dà l’occasione quanto lo…
Secondo un'antica tradizione la statua della Madonna delle Grazie sarebbe stata ritrovata in maniera davvero…