Quando+il+demonio+ha+attaccato+San+Domenico
lalucedimaria
/demonio-attaccato-san-domenico/amp/

Quando il demonio ha attaccato San Domenico

 

 

 

 

 

Si narra che San Domenico ogni notte avesse colloqui intimi ed intensi con il signore così potenti che persino il suo corpo partecipava, le urla ed i gemiti del Santo attraversavano tutto il monastero di Santa Sabina a Roma rendendo impossibile il sonno agli altri monaci, ma chiunque abbia avuto il piacere di vedere Domenico che interloquiva con dio, nonostante le urla, gli strepiti ed i pianti non poteva che rimanere affascinato e strabiliato da quello che stava vedendo (i racconti parlano di un volto trasfigurato da lacrime incessanti e di urla in favore della redenzione dei peccatori).

 

La leggenda vuole che il rapporto intenso che San Domenico intratteneva con Dio infastidisse e non poco il demonio, così, una notte, questo prese un blocco di basalto nero e lo scaglio con violenza su una lastra di marmo che stava ad indicare le tombe di alcuni martiri sulla quale San Domenico stava pregando. Il rumore frastornante dell’urto svegliò tutti come se un colpo di cannone avesse colpito il monastero, ma quando gli altri monaci arrivarono nel luogo dell’urto si accorsero che Domenico non si era nemmeno accorto dell’attacco ed aveva continuato a parlare con Dio senza fare una piega.

 

La storia dell’arte racconta un fatto diverso, pare che a distruggere la lastra di marmo sia stato l’architetto Domenico Fontana durante il restauro della tomba dei martiri avvenuto nel 1527 e che questo ne buttò via i pezzi, ritrovati e ricomposti solo in seguito. Che si voglia credere o meno alla leggenda (questione di fede) il blocco di basalto chiamato dai monaci “Lapis Diaboli”, pietra del demonio (sul quale si possono vedere distintamente i segni degli artigli del demonio), è conservato all’interno di una bellissima Chiesa Paleo Cristiana su una colonna. La lapide invece è stata conservata al centro della “Schola Cantorum” dopo essere stata ricostruita al meglio delle possibilità con i pezzi rimasti integri.

 

Redazione

Scritto da
Redazione

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

14 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

23 ore fa