Da+oggi+cambia+il+Rosario%3A+ecco+come+recitarlo
lalucedimaria
/da-oggi-cambia-il-rosario/amp/
Preghiere

Da oggi cambia il Rosario: ecco come recitarlo

Da oggi e fino alla fine del mese di Ottobre almeno, adotteremo un altro modo di pregare il Santo Rosario.
Come ha comunicato la Sala Stampa della Santa Sede: “Il Santo Padre ha deciso di invitare tutti i fedeli, di tutto il mondo, a pregare il Santo Rosario ogni giorno, durante l’intero mese mariano di ottobre e a unirsi così in comunione e in penitenza, come popolo di Dio, nel chiedere alla Santa Madre di Dio e a San Michele Arcangelo di proteggere la Chiesa dal diavolo, che sempre mira a dividerci da Dio e tra di noi”.

Dunque, la recita del Santo Rosario, ogni giorno, sarà conclusa con la preghiera “Sub Tuum Praesidium” (rivolta alla Vergine Maria) e con quella di Papa Leone XIII (rivolta all’Arcangelo San Michele).
In questo modo, il Santo Rosario, che è l’arma più potente contro il demonio e le sue prepotenze, sarà rafforzato e indirizzato a difendere tutti noi dal maligno.

La preghiera di Papa Leone XIII, da lui scritta e propagata nel 1886, dopo una terribile visione delle forze del male che attaccavano l’umanità, venne messa da parte per disposizione del Concilio Vaticano II.
Lo spiega Don Marcello Stanzione: “Molte persone, oggi anziane, ricordano che, prima della Riforma Liturgica del Concilio Vaticano II, il celebrante ed i fedeli si mettevano in ginocchio, alla fine di ogni Messa, per recitare una preghiera alla Madonna ed una al Principe degli Angeli, scritta dal papa Leone XIII, che diceva:
“San Michele Arcangelo, difendici nella battaglia, contro le malvagità e le insidie del demonio sii nostro aiuto. Ti preghiamo supplici: che il Signore lo comandi! E tu, Principe delle milizie celesti, con la potenza che ti viene da Dio, ricaccia nell’inferno Satana e gli altri spiriti maligni che si aggirano per il mondo a perdizione delle anime”.

Esattamente il 26 Settembre del 1964, la preghiera di Papa Leone XIII su sospesa. Molti religiosi continuarono a propagarla, comprendendone il senso e la valenza. Tra loro ci furono San Pio e San Giovanni Paolo II che mai smisero di recitarla.
In Particolare, quest’ultimo, del 1987, affermò: “Questa lotta contro il demonio, che contraddistingue la figura dell’Arcangelo Michele, è attuale anche oggi, perché il demonio è tuttora vivo e operante nel mondo. In questa lotta, l’Arcangelo Michele è a fianco della Chiesa per difenderla contro le tentazioni del secolo, per aiutare i credenti a resistere al demonio che come leone ruggente va in giro cercando chi divorare”.
Oggi, proprio oggi, riprendiamo le armi della fede e la battaglia contro il male.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

12 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa