Nel documento “Curare separati, divorziati e famiglie monoparentali” si parlava della famiglia tradizionale, dei divorziati e delle coppie di fatto.
Si discuteva la tanto incompresa riammissione alla Comunione dei divorziati, risposati civilmente. Era il documento pubblicato, in preparazione del Sinodo sulle famiglie, scritto basandosi su un questionario, somministrato ai fedeli di tutto il mondo e voluto da Papa Francesco.
Si proponevano temi controversi come il cammino penitenziale per la “presa di coscienza del fallimento e delle ferite da esso (il matrimonio e il suo termine) prodotte”, della possibilità di annullare alcuni matrimoni; come dell’”impegno alla comunione spirituale e alla decisione di vivere (il secondo matrimonio) in continenza”, se la prima possibilità non fosse stata plausibile; come del fatto che, insieme al parroco e al Vescovo, si decidesse l’accesso ai Sacramenti, dopo la valutazione del caso e il necessario discernimento su di esso.
Tutto questo, ancora oggi, è oggetto di discussione, in tutte le parrocchie italiane e non solo. Presuppone, ovviamente, che ci sia, da parte degli interessati divorziati, una volontà a ritornare alla fede, a voler vivere autenticamente la cristianità, pur non avendo potuto portare a compimento l’impegno preso nel matrimonio.
Il tutto si baserebbe su un’onesta ammissione della propria condizione e sulla volontà di affrontare le difficoltà relative alla situazione personale.
Lo stesso Sinodo affrontò anche la questione dei gay, affermando che pure per loro, e per la situazione che vivono, dovrebbe essere progettato e destinato, secondo le disposizioni ultime, un piano pastorale diocesano, che, in ogni caso escluderebbe, assolutamente, l’accettazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso.
Antonella Sanicanti
Martiri per la fede, San Nicola Tavelic e compagni morirono arsi vivi nel fuoco per…
Meditiamo il Vangelo del 14 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…
“Accoglimi Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla giornata…
La risposta è semplice e fa si che possiamo distinguere un "don da un "padre":…
La Madonna di Siponto è la Patrona della città di Manfredonia insieme a san Filippo…