Guardiamo al Crocifisso: la croce di San Damiano ci parla della Passione

Come ha detto anche il Santo Padre, in questo tempo particolare in cui le preghiere si intensificano, per chiedere a Dio di liberarci dal Coronavirus, guardiamo più spesso al Crocifisso.

Croce di San Damiano

A Cristo, sofferente e in attesa di risorgere, rivolgiamo i nostri pensieri. Ai suoi piedi, poniamo tutte le nostre angosce.

Il crocifisso di San Damiano spiega la Passione di Cristo

Il crocifisso di San Damiano è la croce davanti alla quale aveva pregato San Francesco d’Assisi, quando sentì la voce del Signore ripetere per 3 volte: “Francesco va’ e ripara la mia Chiesa che, come vedi, cade tutta in rovina”.

Appartiene ad uno stile particolare perché, in realtà, è un’icona, una tela incollata su legno, delle dimensioni di 190 cm x 120 cm, attualmente conservata nella Basilica di Santa Chiara ad Assisi.

Il crocifisso di San Damiano è solo una delle croci dipinte in questo modo e che si fanno risalire al XII secolo.
Lo stile è quello della Christus Triumphans, che propone una tradizione originaria delle Chiese orientali, portata in Italia, in Umbria, da Monaci serbi.
Questo stile ha lo scopo di mostrare i particolari dell’evento raffigurato e di trasmetterne il significato profondo.

Il Cristo appeso al crocifisso di San Damiano

Il Cristo appeso al crocifisso di San Damiano, ad esempio, pur essendo stato trafitto dai chiodi, nelle mani e nei piedi; pur mostrando i segni della flagellazione e della ferita al costato, non è sofferente. Non è morto, ma ha già vinto la morte, come mostra anche il contrasto tra il colore chiaro del suo corpo e lo sfondo rosso/nero.
L’importanza del Cristo, nella raffigurazione, è sottolineata dalla grandezza della sua figura, in contrasto con le altre più piccole, dietro o sopra di lui.

Tra le altre figure rappresentate sulla croce/icona, scorgiamo alcuni testimoni della crocifissione: la Madre di Gesù e San Giovanni (alla destra di Gesù); Maria Maddalena, Maria di Cleofa e il centurione che pronunciò le parole: “Questo è veramente il Figlio di Dio” (alla sinistra di Gesù).
Ai piedi di Gesù, ci sono altre figure, anche esse testimoni dell’evento: Longino, il soldato romano che gli ferì il costato con la lancia, ora toccato dal Sangue di Cristo che cola dalla croce; Stephaton, indicato come il soldato che gli porse la spugna imbevuta di aceto.
Ci sono anche 6 Angeli a sorvegliare la crocifissione.

Maria - croce
photo web source

E, ad un esame attento e scrupoloso, si vedono ancora altre figure sulla croce/icona: i Patroni dell’Umbria (San Giovanni apostolo, San Michele, San Rufino, San Giovanni Battista, San Pietro e San Paolo), alcuni animali e forse l’immagine dello stesso autore della croce (oggi ancora ignoto).
Infine, all’apice della croce/icona c’è nuovamente Gesù che, trionfante e risorto, brandisce la croce, come uno scettro: si sta dirigendo verso il Regno dei cieli, in compagnia di 10 Angeli.
La mano destra di Dio sovrasta tutta la raffigurazione.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

© Riproduzione riservata

Impostazioni privacy