La+croce+rossa+sul+petto%3A+il+simbolo+della+carit%C3%A0+di+San+Camillo
lalucedimaria
/croce-rossa-simbolo-san-camillo/amp/

La croce rossa sul petto: il simbolo della carità di San Camillo

La croce rossa impressa sul petto: questo è il simbolo che San Camillo de Lellis scelse per la Compagnia dei Ministri degli Infermi.

Croce Rossa San Camillo de Lellis (photo websource)

La croce rossa, nell’immaginario collettivo, è da sempre associata alla salvezza e alla cura del malato. Dobbiamo fare un grande salto cronologico per conoscerne la storia, un salto che ci riporta a un’importante scelta di vita, quella operata da San Camillo de Lellis, fondatore della Compagnia dei Ministri degli Infermi. Vissuto nel Cinquecento, Camillo era un militare mercenario che conobbe la via della salvezza grazie alla conversione avvenuta presso i frati Minori Cappuccini. La sua vita fu trasformata dalle parole di un buon frate e dalla Grazia del Signore Gesù.

San Camillo de Lellis a Roma

San Camillo, originario dell’Abruzzo, si ritrovò a Roma, all’ospedale San Giacomo, a causa di una piaga ad una gamba, che più volte gli aveva dato problemi.  Fu proprio a Roma, che il Santo ebbe in cuore l’idea di formare un gruppo di volontari al servizio del malato, non come mercenari, ma come uomini spinti dallo spirito di carità. La dedizione alla cura dei malati divenne, per il Santo e per i suoi compagni, una vera e propria missione di vita.

La Croce Rossa sul petto

San Camillo ormai da tempo si era consacrato al Cristo Crocifisso. Quella croce che portava in cuor suo, divenne l’emblema della sua esistenza. Infatti, dal momento in cui formò, insieme ai suoi “fratelli”, la Compagnia dei Ministri degli Infermi, approvata nel 1586 da Papa Sisto V, la Croce Rossa divenne il simbolo della sua vita. Il Pontefice diede ai confratelli il permesso di portare l’abito nero, come Chierici regolari e, allo stesso tempo, il privilegio di apporre sul petto una Croce Rossa, simbolo della Redenzione operata dal Preziosissimo Sangue di Cristo.

L’abito di San Camillo

Come leggiamo da Aci Stampa, nel museo che oggi raccoglie i ricordi del Santo, troviamo pochissime cose a lui effettivamente possedute. Tra queste c’è però il prezioso abito da lui indossato. La veste del Santo presenta infatti una grossa croce rossa sulla parte destra. Attraverso questo emblematico simbolo, San Camillo e i suoi compagni hanno portato la carità di Cristo ai bisognosi e hanno dedicato la loro vita alla cura degli ammalati.

Leggi anche: Coronavirus: accendiamo la luce, la riflessione del Card. De Donatis

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Maggio 2025: “Donami un Tuo segno”

“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

1 ora fa
  • Miracoli e Testimonianze

È morta Belén Domínguez, l’influencer di Dio: ha affrontato la malattia con fede incrollabile

L'influencer spagnola Belén Domínguez è morta a causa di una dolorosa malattia. Anche nel dolore…

2 ore fa
  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

6 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa