Crisi+di+governo%3A+card.+Bassetti+spiega+da+che+parte+sta+la+Chiesa
lalucedimaria
/crisi-governo-bassetti-da-che-parte-sta-chiesa/amp/
Notizie

Crisi di governo: card. Bassetti spiega da che parte sta la Chiesa

Davanti alla crisi politica che bisogno al più presto di una vera risposta. In tutto ciò, la Chiesa sa bene da che parte stare, e non può titubare. 

Il cardinale Bassetti – photo web source

La Chiesa non è infatti di questa o di quell’altra parte: una ovvietà che è sempre bene ribadire con forza, come ha fatto il cardinale Gualtiero Bassetti in apertura del Consiglio episcopale permanente.

La Chiesa è universale perché è di Cristo, fondata sul Suo amore che ci ha salvati fin dal principio. Così ogni volta che i cattolici prendono una posizione, nelle varie situazioni sociali, morali, politiche, non sono tenuti a farlo per soddisfare gli interessi di nessuna parte, ma per testimoniare l’opera del Signore e per dare atto su questa terra al suo piano di Salvezza.

A chi ha fede in Cristo sta a cuore il bene di ogni persona

“Quello che ci sta a cuore è il bene di ogni persona e di ognuno insieme agli altri, quello di cui c’importa è la vita delle persone, quello che sosteniamo è il nostro Paese”, sono le parole che ha pronunciato il cardinale Bassetti

Di fronte ai cambiamenti politici che stiamo osservando in queste ore, ma anche alle difficoltà a cui tutti all’improvviso siamo stati chiamati in questi lunghi mesi, la Chiesa, vale a dire tanto i vescovi quanto i laici, sono chiamati a guardare l’evolversi dei fatti con attenzione, e a dare una propria risposta che sia sempre in linea con la Parola di Cristo e del Vangelo.

I vescovi guardano con preoccupazione la situazione politica

“Guardiamo con attenzione e preoccupazione alla verifica politica in corso, in uno scenario già reso precario dalla situazione che stiamo vivendo”, è stata l’affermazione del cardinale, rivolgendosi a chi cerca in ogni modo di tirare i cattolici per la giacchetta, facendoli sbilanciare per l’una o l’altra parte.

“Auspichiamo che la classe politica collabori al servizio dei cittadini, uomini e donne, che ogni giorno, in tutta Italia, lavorano in operoso silenzio e che si giunga a una soluzione che tenga conto delle tante criticità“, sono quindi le parole del cardinale, dettate dall’evidenza che i prossimi mesi “saranno cruciali per la ricostruzione del sistema-Paese”.

La risposta che va necessariamente offerta

La risposta è cioè fatta di “comunione e corresponsabilità”. Tutto questo “per sanare le varie fratture che la pandemia sta trasformando da isolate in associate, coinvolgendo tutti i legamenti che tengono uniti i nostri territori”. La parola che i cattolici sono chiamati a tenere bene in mente è perciò “riconciliazione”.

Che si esprime in varie forme. In una riconciliazione cioè “fraterna”, che richiede “collaborazione e solidarietà”, ma anche in una riconciliazione politica, per ricucire “il tessuto sociale lacerato dalle fatiche economiche e sociali”. Oppure, infine, in una riconciliazione con la scienza, per “un’acquisizione responsabile delle conquiste come reale contributo al benessere di tutti”.

LEGGI ANCHE: Crisi di governo: il dietro le quinte e il sospetto sui “costruttori”

La frattura sanitaria che si sta vivendo è anche e soprattutto sociale

Bassetti ha infatti spiegato che la dura frattura sanitaria che stiamo vivendo è anche e soprattutto “una frattura sociale, che provoca solitudine, isolamento sociale, aumento delle malattie legate al disagio mentale, impennata di suicidi“. Di cui l’espressione più inaccettabile è la “frattura delle nuove povertà rispetto alle quali i dati sono deflagranti”.

“I giovani, gli anziani, le persone con disabilità, le persone vulnerabili sono le prime vittime di queste infermità dell’anima”, ha continuato Bassetti. Che ha spiegato, in conclusione, che di fronte a tutto questo l’unico vaccino possibile è “un vaccino per il cuore, fatto di rispetto, gratitudine, altruismo, empatia”, come riporta l’agenzia dei vescovi Sir.

LEGGI ANCHE: TikTok: la dura denuncia da parte del cardinale Bassetti

Il bisogno di andare oltre le emergenze del momento e guardare in alto

Per questo c’è bisogno sempre più di mettersi in cammino, guardando ben oltre le emergenze del momento, come purtroppo spesso si tende invece a fare. “La Chiesa non è di questa o di quell’altra parte”, ha ribadito il cardinale entrando nel merito delle questioni politiche più scottanti.

photo web source

“Alla solidarietà generosa di molti, bisogna affiancare la volontà politica di andare oltre la logica delle misure d’urgenza e di sollievo temporaneo per elaborare una strategia che sia davvero di sistema, anche al fine di impiegare al meglio le risorse in arrivo”, è quindi la conclusione.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

14 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa