L’azienda statunitense Pfizer e quella tedesca BioNTech avrebbero sviluppato un vaccino anti-Covid che previene il 90 per cento delle infezioni.
La terza fase delle sperimentazioni è ancora in corso, e si tratta dell’ultima fase prima che i produttori possano richiedere l’omologazione del vaccino. Per la misurazione dell’efficacia del vaccino, è stato iniettato sui volontari e i risultati si sono posti a confronto con quelli di altri volontari sui quali era stato iniettato un placebo.
La promessa dell’azienda statunitense è quella di realizzare entro la fine dell’anno fino a cinquanta milioni di dosi. Somministrate due per persone, dovrebbero servire a immunizzare 25 milioni di persone.
L’obiettivo delle due aziende è quello di produrre fino a 1,3 miliardi di dosi entro il 2021. Il capo della Ricerca e sviluppo sui vaccini in Pfizer ha commentato prendendo atto che si tratta di un momento storico, e che “qualcosa del genere non è mai successo prima”.
“Il mondo ha dovuto affrontare una situazione così terribile, la pandemia, ed essere in grado in così poco tempo di fare ciò che di solito richiede molti anni”, ha commentato.
Le sperimentazioni hanno coinvolto 44mila volontari. Tra questi, 94 sono risultati casi di Covid-19, e di questi solo 9 avevano ricevuto due dosi di vaccino. Il Comitato che controlla la sperimentazione ha affermato che non sarebbero emerse questioni riguardanti la sicurezza. Gli unici effetti collaterali riguarderebbero nella fase iniziale fatica e febbre, in particolare tra i piĂą giovani.
L’obiettivo delle due aziende biotech è di presentare la richiesta di autorizzazione di emergenza alla Food and Drug Administration dopo la terza settimana di novembre. Il ministro degli Esteri tedesco, Jens Spahn, ha affermato: “Possiamo essere ottimisti, è probabile che si possa arrivare velocemente come mai prima nella storia dell’umanità a un vaccino contro un nuovo virus”.
Anche il ministro della Salute italiano, Roberto Speranza, ha commentato la notizia. Lo ha fatto su Facebook dicendo: “Le notizie di oggi sul vaccino anticovid sono incoraggianti.
Ma serve ancora tanta prudenza”. Speranza ha poi concluso affermando che tuttavia “non dobbiamo mai dimenticare che i comportamenti di ciascuno di noi sono indispensabili per piegare la curva“.
Giovanni Bernardi
L’attesa del miracolo della liquefazione del sangue, accompagnata dalla tradizionale processione e dalle insistenti preghiere…
La Madonna delle Tre Spighe appare un fabbro. Si tratta dell'unica apparizione mariana in Alsazia…
Ricordati con culto congiunto, i santi Filippo e Giacomo il minore sono tra i Dodici…
Meditiamo il Vangelo del 3 maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Donami un tuo segno”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…